
Presentazione delle attività del Dipartimento dei Servizi - 24 febbraio 2024 Teramo
Presentazione delle attività del Dipartimento dei Servizi
sabato 24 febbraio 2024 ore 8.00/17.30
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo
Crediti ECM: 4,9 - 100 partecipanti
L’evento è accreditato per tutte le professioni
Sarà attivo il servizio di guardia medica per MMG e PLS
Scadenza iscrizioni 10 febbraio 2024
Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
PROGRAMMA
8.00 Registrazione partecipanti
8:30 Saluti del Direttore Generale della ASL di Teramo - Dott. M. Di Giosia
8:45 Intro mattina: Qualità del Dipartimento - Dott.ssa G. Lucidi Pressanti
Moderatori: Dott. D. Braca, Dott. P. Filauri, Dott.ssa G. R. Quaglione
9:00 Medicina Nucleare e Radiofarmaci in uso c/o la UO di Medicina Nucleare di Teramo - Dott. M. Mascia
9:10 MN Convenzionale: Utilità cliniche delle Scintigrafie e Focus su Scintigrafia Miocardica con Radiofarmaco di perfusione - Dott. F. Padovano
9:20 Terapia RadioMetabolica: Focus su trattamento degli Ipertiroidismi con I-131 - Dott.ssa M.G. Spitilli
9:30 Indagini PET/TC erogate dalla UO di Medicina Nucleare di Teramo - Dott. R. Mazza
9:45 Discussione con la platea
10:00 RM 3Tesla: quando e quando no - Dott. L. Procaccini
10:15 Ecografia diagnostica ed interventistica dell’apparato muscolo-scheletrico: quando e perché - Dott.ssa M.G. Chiarilli
10:30 Prevenzione del tumore al seno: screening ed ecografia della mammella - Dott. E. Ciabattoni
10:45 Discussione con la platea
11:00 Coffee break
11:15 Breve introduzione; Il riscontro diagnostico - Dott.ssa G.R. Quaglione
11:20 Screening del cervicocarcinoma: dalla biologia molecolare all'esame istologico - Dott. C. Fortunato
11:30 Il percorso del campione citologico - Dott.ssa E. Cicerone
11:40 Il percorso del campione istologico - Dott.ssa M. Brancone
11:50 Patologia emolinfoproliferativa - Dott.ssa G. Granchelli
12:00 Biologia molecolare: la rilevanza clinica dei tests molecolari su neoplasia - Dott. A. Capece
12:10 Tecnologie in biologia molecolare - Dott. G. Di Lorenzo
12:15 Discussione con la platea
12:30 pausa pranzo
13:45 Intro Pomeriggio: PDTA - Dott.ssa G. Lucidi Pressanti
Moderatori: Dott.ssa G. Lucidi Pressanti, Dott. A. Marinozzi, Dott.ssa S. Chiatamone Ranieri
14:00 Buon uso del sangue - Dott.ssa M.R. Nanni
14:15 La salasso terapia nelle diverse patologie - Dott.ssa A. Poliandri
14:30 EuNT: indicazioni terapeutiche sull’utilizzo appropriato degli emocomponenti ad uso non trasfusionale. Stato dell’arte - ASL di Teramo - Dott.ssa P.A. Varasano
14:45 Discussione con la platea
15:00 La medicina di laboratorio nella ASL di Teramo: overview sull'organizzazione e le tecnologie in uso - Dott.ssa S. Chiatamone Ranieri
15:15 Focus sui test molecolari - Dott.ssa S. Malatesta
15:30 Il laboratorio incontra i medici di base. Discussione su percorsi, criticità e spunti di miglioramento - Dott. V De Iuliis
15:45 Discussione dei temi trattati con i partecipanti
16:00 Presentazione Farmacia Ospedaliera P.O. Teramo - Dott.ssa M. Piersanti
16:15 Presentazione Farmacia Ospedaliera P.O. Sant’Omero - Dott.ssa G. Di Sabatino
16:25 Presentazione Farmacia Ospedaliera P.O. Atri - Dott. M. Costantini
16:35 Presentazione Farmacia Ospedaliera P.O. Giulianova - Dott.ssa F. De Plato
16:45 Questionario
17:30 Chiusura e saluti
INFORMAZIONI GENERALI
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Gabriella Lucidi Pressanti Direttore Dipartimento dei Servizi ASL Teramo
Segreteria Scientifica: Dott.ssa Paola Di Stefano, Dott. Manlio Mascia
Crediti ECM: 4,9 - 100 partecipanti
Iscrizioni entro il 10 febbraio su www.eventiecongressi.it/aslteramo
L’evento è accreditato per Medici (MMG e tutte le specializzazioni), Biologi, Farmacisti
Sarà attivo il servizio di guardia medica per MMG e PLS
Iscrizioni entro il 10 febbraio su www.eventiecongressi.it/aslteramo
Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586