Eventi ECM (97)

24 febbraio 2024
Presentazione delle attività del Dipartimento dei Servizi - 24 febbraio 2024 Teramo

Presentazione delle attività del Dipartimento dei Servizi - 24 febbraio 2024 Teramo

Presentazione delle attività del Dipartimento dei Servizi

sabato 24 febbraio 2024 ore 8.00/17.30
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Crediti ECM: 4,9 - 100 partecipanti

L’evento è accreditato per tutte le professioni

Sarà attivo il servizio di guardia medica per MMG e PLS

Scadenza iscrizioni 10 febbraio 2024

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

PROGRAMMA

8.00 Registrazione partecipanti

8:30 Saluti del Direttore Generale della ASL di Teramo - Dott. M. Di Giosia

8:45 Intro mattina: Qualità del Dipartimento - Dott.ssa G. Lucidi Pressanti
Moderatori: Dott. D. Braca, Dott. P. Filauri, Dott.ssa G. R. Quaglione

9:00 Medicina Nucleare e Radiofarmaci in uso c/o la UO di Medicina Nucleare di Teramo - Dott. M. Mascia

9:10 MN Convenzionale: Utilità cliniche delle Scintigrafie e Focus su Scintigrafia Miocardica con Radiofarmaco di perfusione - Dott. F. Padovano

9:20 Terapia RadioMetabolica: Focus su trattamento degli Ipertiroidismi con I-131 - Dott.ssa M.G. Spitilli

9:30 Indagini PET/TC erogate dalla UO di Medicina Nucleare di Teramo - Dott. R. Mazza

9:45 Discussione con la platea

10:00 RM 3Tesla: quando e quando no - Dott. L. Procaccini

10:15 Ecografia diagnostica ed interventistica dell’apparato muscolo-scheletrico: quando e perché - Dott.ssa M.G. Chiarilli

10:30 Prevenzione del tumore al seno: screening ed ecografia della mammella - Dott. E. Ciabattoni

10:45 Discussione con la platea

11:00 Coffee break

11:15 Breve introduzione; Il riscontro diagnostico - Dott.ssa G.R. Quaglione

11:20 Screening del cervicocarcinoma: dalla biologia molecolare all'esame istologico - Dott. C. Fortunato

11:30 Il percorso del campione citologico - Dott.ssa E. Cicerone

11:40 Il percorso del campione istologico - Dott.ssa M. Brancone

11:50 Patologia emolinfoproliferativa - Dott.ssa G. Granchelli

12:00 Biologia molecolare: la rilevanza clinica dei tests molecolari su neoplasia - Dott. A. Capece

12:10 Tecnologie in biologia molecolare - Dott. G. Di Lorenzo

12:15 Discussione con la platea

12:30 pausa pranzo

13:45 Intro Pomeriggio: PDTA - Dott.ssa G. Lucidi Pressanti
Moderatori: Dott.ssa G. Lucidi Pressanti, Dott. A. Marinozzi, Dott.ssa S. Chiatamone Ranieri

14:00 Buon uso del sangue - Dott.ssa M.R. Nanni

14:15 La salasso terapia nelle diverse patologie - Dott.ssa A. Poliandri

14:30 EuNT: indicazioni terapeutiche sull’utilizzo appropriato degli emocomponenti ad uso non trasfusionale. Stato dell’arte - ASL di Teramo - Dott.ssa P.A. Varasano

14:45 Discussione con la platea

15:00 La medicina di laboratorio nella ASL di Teramo: overview sull'organizzazione e le tecnologie in uso - Dott.ssa S. Chiatamone Ranieri

15:15 Focus sui test molecolari - Dott.ssa S. Malatesta

15:30 Il laboratorio incontra i medici di base. Discussione su percorsi, criticità e spunti di miglioramento - Dott. V De Iuliis

15:45 Discussione dei temi trattati con i partecipanti

16:00 Presentazione Farmacia Ospedaliera P.O. Teramo - Dott.ssa M. Piersanti

16:15 Presentazione Farmacia Ospedaliera P.O. Sant’Omero - Dott.ssa G. Di Sabatino

16:25 Presentazione Farmacia Ospedaliera P.O. Atri - Dott. M. Costantini

16:35 Presentazione Farmacia Ospedaliera P.O. Giulianova - Dott.ssa F. De Plato

16:45 Questionario

17:30 Chiusura e saluti

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile Scientifico: Dott.ssa Gabriella Lucidi Pressanti 
Direttore Dipartimento dei Servizi ASL Teramo

Segreteria Scientifica: Dott.ssa Paola Di Stefano, Dott. Manlio Mascia

Crediti ECM: 4,9 - 100 partecipanti

Iscrizioni entro il 10 febbraio su www.eventiecongressi.it/aslteramo

L’evento è accreditato per Medici (MMG e tutte le specializzazioni), Biologi, Farmacisti

Sarà attivo il servizio di guardia medica per MMG e PLS

Iscrizioni entro il 10 febbraio su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586

 

 

3 febbraio 2024
La patologia benigna naso-sinusale: moderni approcci diagnostico terapeutici - 3 febbraio 2024 Teramo

La patologia benigna naso-sinusale: moderni approcci diagnostico terapeutici - 3 febbraio 2024 Teramo

La patologia benigna naso-sinusale: moderni approcci diagnostico terapeutici

sabato 3 febbraio 2024
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

L'evento è stato accreditato con 5 crediti - 70 partecipanti per:
Medico Chirurgo della sola ASL Teramo (allergologia ed immunologia clinica; dermatologia e venereologia; endocrinologia; malattie dell'apparato respiratorio; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; neonatologia; pediatria; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; otorinolaringoiatria; anestesia e rianimazione; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; epidemiologia)

Scadenza iscrizioni 27 gennaio 2024

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

OBIETTIVI FORMATIVI

L’evento formativo è rivolto a medici di medica generale, pediatri di libera scelta e medici specialisti ORL del territorio. Obiettivo dell’evento è quello di fornire un aggiornamento circa l’inquadramento diagnostico e la gestione terapeutica della patologia naso-sinusale a tutto tondo sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche e indicazioni della letteratura medica di settore. Verranno trattati molteplici aspetti inerenti tali ambiti patologici, che vanno dalla fisiologia e diagnostica naso-sinusale, sempre con approccio moderno e centrato sulle indicazioni delle società Scientifiche di riferimento, fino ad arrivare alla “rivoluzione” dei farmaci biologici. L’evento avrà quindi, in ultima analisi, lo scopo di fornire ai discenti i mezzi culturali necessari per una gestione adeguata e moderna dei pazienti affetti da patologie naso-sinusali..

PROGRAMMA

8.00 Registrazione dei partecipanti

8.30 Saluti del Direttore Generale della ASL Teramo - Dott. Maurizio Di Giosia

8.45 Introduzione ai lavori
Dott. Pietro Romualdi, Dott. Fabrizio Scuteri

Moderatore: Dott. Pietro Romualdi

9.00 Fisiologia e fisiopatologia naso-sinusale - Dott.ssa Elvira Sorgentone

9.30 La diagnostica naso-sinusale - Dott. Fabrizio Crudo

10.00 La patologia disfunzionale-ostruttiva: inquadramento clinico e gestione terapeutica - Dott. Mario Daidone

10.30 Dalla roncopatia cronica alla sindrome delle apnee ostruttive in sonno: quando il problema non è il rumore - Dott. Davide Topazio

11.00 Coffee break

11.15 La patologia flogistica naso-sinusale - Dott. Nicola Di Giuseppe

11.40 La rivoluzione dei farmaci biologici: a che punto siamo e dove stiamo andando - Dott.ssa Melissa Laus

12.15 Il ruolo dell'otorino nella patologia delle vie lacrimali: la DCR endoscopica - Dott. Franco Brandimarte

13.00 Discussione

13:30 Questionario ECM

13:45 Chiusura dei lavori
Dott. Maurizio Brucchi - Direttore Sanitario ASL Teramo

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabili Scientifici:
Davide Topazio - Dirigente Medico Otorinolaringoiatria PO Teramo
Dott.ssa Melissa Laus - Dirigente Medico Otorinolaringoiatria PO Teramo

L'evento è stato accreditato con 5 crediti - 70 partecipanti per: Medico Chirurgo della sola ASL Teramo (allergologia ed immunologia clinica; dermatologia e venereologia; endocrinologia; malattie dell'apparato respiratorio; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; neonatologia; pediatria; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; otorinolaringoiatria; anestesia e rianimazione; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; epidemiologia)

Iscrizioni entro il 27 gennaio su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586

 

Con il contributo incondizionato di:

22 gennaio 2024
Il ruolo della medicina legale nel servizio sanitario nazionale per la tutela delle persone fragili: tra passato e presente - 22 gennaio 2024 Teramo

Il ruolo della medicina legale nel servizio sanitario nazionale per la tutela delle persone fragili: tra passato e presente - 22 gennaio 2024 Teramo

Il ruolo della medicina legale nel servizio sanitario nazionale per la tutela delle persone fragili: tra passato e presente

lunedì 22 gennaio 2024
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

Assegnati 4 crediti ECM - 100 partecipanti

L’evento è accreditato per per tutte le professioni

Scadenza iscrizioni 15 gennaio 2024

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

PRESENTAZIONE

Sin dalle sue antiche origini, la medicina legale si è sempre posta come disciplina di interesse pubblico, in quanto scienza al servizio della comunità organizzata per la regolazione e l’affermazione di rapporti e di diritti. Ispirata ai significati profondi di libertà, equità, solidarietà, spirito di servizio e metodo, la medicina legale pubblica è anche scienza al servizio della verità, indipendente da vincoli e conflitti di interesse, in grado di rivestire per conoscenze e competenze un ruolo centrale in tema di tutela delle persone con disabilità, di sicurezza sociale, di medicina necroscopica anche diagnostico-autoptica, di diritto al lavoro, di bioetica, di tutela dei diritti dei cittadini, di formazione degli operatori sanitari, di sicurezza delle cure e di risk management, di rispetto dei principi in ambito di Biodiritto, di trasparenza degli atti pubblici e privacy, di accertamento della responsabilità professionale sanitaria e gestione del contenzioso. Consapevole del proprio ruolo di difensore dei valori della Giustizia Sociale, la medicina legale pubblica si offre anche come ponte di sapere giuridico per tutti i professionisti della sanità, contribuendo alle fonti di appropriatezza delle prestazioni e dei processi sanitari ed assistenziali, ed è ormai pronta alle sfide del terzo millennio come strumento di tutela della vita e della salute della società.

PROGRAMMA

8.30 Accoglienza partecipanti

8.45 Saluti
Dott. Maurizio Di Giosia - Direttore Generale ASL Teramo
Prof. Guido Macchiarelli - Direttore del Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente - Università dell’Aquila

9.00 Apertura dei lavori e presentazione della giornata
Mons. Lorenzo Leuzzi - Vescovo di Teramo-Atri
Dott. Ercole D’Annunzio

MODERATORE 1° SESSIONE
Prof. Mauro Arcangeli

9.30 La Medicina Legale tra passato e futuro - Prof. Francesco Introna

9.50 Prof. Angelo Fiori: la Medicina Legale come servizio alla bioetica - Prof. Vincenzo Pascali

10.10 Prof. Antonio Dell’Erba: l’attività peritale in ambito medico legale - Prof. Alessandro Dell’Erba

10.30 La valutazione del danno alla persona nel ricordo di Luigi Macchiarelli - Prof. Luigi Tonino Marsella

10.50 Coffee break

MODERATORE 2° SESSIONE
Dott. Ercole D’Annunzio

11.30 Medicina Legale e deontologia - Prof. Filippo Maria Boscia

11.50 La Medicina Legale pubblica al servizio delle persone. Ruolo e competenze nell’ambito del S.S.N. - Dott. Generoso Scarano

12.05 L’attività del Comitato Valutazione Sinistri aziendale alla luce dei LEA - Dott. Davide Girolami

12.20 La tutela dei minori con disabilità - Dott.ssa Sara Costantini

12.35 Ruolo dell’”esperto” nell’accertamento dell’handicap - Dott. Francesco Genua

12.50 TAVOLA ROTONDA: Insegnamenti del passato e le nuove prospettive della medicina legale - Docenti

13.45 Compilazione questionari Ecm

14.00 Chiusura lavori

FACULTY

Prof. Mauro Arcangeli - Professore Associato Medicina Legale Università degli Studi di L’Aquila
Prof. Filippo Maria Boscia - Presidente Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI)
Dott.ssa Sara Costantini - Dirigente Medico Medicina Legale ASL Teramo
Dott. Ercole D’Annunzio - Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Teramo
Prof. Alessandro Dell’Erba - Professore Ordinario Medicina Legale Università degli Studi di Bari
Dott. Francesco Genua - Dirigente Medico Medicina Legale ASL Teramo
Dott. Davide Girolami - Dirigente Medico Medicina Legale ASL Teramo
Prof. Francesco Introna - Presidente Società Italiana Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA)
Prof. Luigi Tonino Marsella - Professore Ordinario Medicina Legale Università di Tor Vergata
Prof. Vincenzo Pascali - Professore Ordinario Medicina Legale Università Cattolica del S. Cuore di Roma
Dott. Generoso Scarano - Dirigente Medico Medicina Legale ASL Teramo

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile Scientifico:
Dott. Ercole D’Annunzio - Direttore Dipartimento di Prevenzione e Direttore U.O.C. Medicina Legale, Necroscopica e Risk Management

Segreteria Scientifica:
Dott.ssa Cinzia Di Francesco - U.O.S. Gestione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure ASL Teramo
Dott. Fabio De Luca - Responsabile U.O.S. Gestione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure ASL Teramo

U.O.S. Gestione Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure - 0861.420610-420616 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E’ stato accreditato per tutte le professioni 4 crediti - 100 partecipanti
Iscrizioni entro il 15 gennaio su
www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586

https://eventiecongressi.it/direttastreaming

20 gennaio 2024
Coxartrosi: dalla prima visita al ritorno alla vita normale. Cosa cambia con l’accesso mininvasivo - 20 gennaio 2024 Atri

Coxartrosi: dalla prima visita al ritorno alla vita normale. Cosa cambia con l’accesso mininvasivo - 20 gennaio 2024 Atri

Coxartrosi: dalla prima visita al ritorno alla vita normale. Cosa cambia con l’accesso mininvasivo

sabato 20 gennaio 2024
Auditorium S. Agostino Corso Elio Adriano - Atri TE

Presidente del Congresso: Dott. Fabrizio Fascione

Segreteria Scientifica: Dott. Bernardino Bernardini,
Dott. Gaetano Dragani, Dott. Gabriele Tamburrino 

Assegnati 5 crediti ECM - 100 partecipanti

L’evento è accreditato per tecnico sanitario di radiologia medica, medico chirurgo (geriatria; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; reumatologia; chirurgia generale; ortopedia e traumatologia; anestesia e rianimazione; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia)); assistente sanitario; tecnico ortopedico; tecnico audioprotesista; fisioterapista; infermiere

Scadenza iscrizioni 12 gennaio 2024

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

PROGRAMMA

8.15 Registrazione dei partecipanti

8.30 Presentazione del congresso: Fabrizio Fascione

8.45 Saluto Autorità: Maurizio Di Giosia

PRIMA SESSIONE
Moderatori: Fabrizio Fascione, Mariangela Reggi, Elio Pellegrini

9.00 Coxartrosi: patologia degenerativa dell’anca - Marco Andrea Natale

9.20 La visita: anamnesi, sintomi e diagnosi differenziale - Michele Di Mauro

9.40 Terapia Conservativa: quando e cosa aspettarsi. Il parere del fisiatra e fisioterapista - Giuseppina Franzone - Giovanna Fortuna

10.00 Terapia conservativa: quando e cosa aspettarsi. Il parere dell’ortopedico - Carlo Fricano

10.30 Discussione

11.00 Coffee break

SECONDA SESSIONE
Moderatori: Maurizio Brucchi, Marco Andrea Natale, Michele Di Mauro, Giuseppina Franzone

11.20 La preparazione preoperatoria del paziente - Alessia Ferretti

11.40 Il punto dell’anestesista: dal prericovero, all’anestesia, alla gestione del dolore post-operatorio - Carmela Cichella

12.00 La donazione dell’epifisi femorale (selezione del paziente e preparazione della testa femore) - Mariangela Reggi e Giovanni Rapacchia

12.15 La sala operatoria e l’importanza dell’equipe dedicata - Alessio Landolfa

12.30 L’intervento tradizionale e mininvasivo con accesso bikini - Fabrizio Fascione

12.45 Gestione infermieristica del postoperatorio - Lorenzo Tassone

13.00 La riabilitazione in ospedale: quali strade riabilitative in base al paziente - Maria Claudia D’Amico – Antonella Iacone

13.15 Fast-truck e l’importanza della riabilitazione precoce - Giuseppina Franzone – Giovanna Fortuna

13.30 Discussione

13.45 Tavola rotonda: confronto tra le varie figure

14.00 Compilazione questionario

14.15 Chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Presidente del Congresso: Dott. Fabrizio Fascione

Segreteria Scientifica: Dott. Bernardino Bernardini,
Dott. Gaetano Dragani, Dott. Gabriele Tamburrino

Crediti ECM: 5 - 100 partecipanti

Iscrizioni entro il 12 gennaio su
www.eventiecongressi.it/aslteramo

L’evento è accreditato per tecnico sanitario di radiologia medica, medico chirurgo (geriatria; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; reumatologia; chirurgia generale; ortopedia e traumatologia; anestesia e rianimazione; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia)); assistente sanitario; tecnico ortopedico; tecnico audioprotesista; fisioterapista; infermiere.

In caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586

 Con il contributo incondizionato di:

Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy