Eventi ECM (45)

1-6-15 dicembre 2022
FORMAZIONE INFERMIERISTICA  E COMPETENZE SPECIALISTICHE DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA  E COMUNITA’

FORMAZIONE INFERMIERISTICA E COMPETENZE SPECIALISTICHE DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA’

FORMAZIONE INFERMIERISTICA E COMPETENZE SPECIALISTICHE DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA’

1 - 6 - 15 dicembre 2022 - AULA CONVEGNI P.O. G. MAZZINI TERAMO

Evento n. 3500 ed. 1 - Crediti ECM: 20,4 per tutte le professioni - 50 partecipanti Crediti formativi universitari (CFU) - Corso di laurea Infermieristica Università degli Studi di L'Aquila

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 1 DICEMBRE 2022 AULA CONVEGNI PO TERAMO

I SESSIONE WELCOME DAY

MATRICOLE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLI UNIVAQ SEDE ASL TERAMO

08.00 Registrazione Partecipanti

08:30    Presentazione dei lavori Dott. Giovanni Muttillo

08:45     Saluto di accoglienza delle matricole CdL in Infermieristica A. A. 2022/2023
Dott. M. Di Giosia Direttore Generale ASL TE, Prof. E. Alesse Magnifico Rettore Università dell’Aquila
Dr. N. Verì Assessore alla Salute - Famiglia e Pari opportunità Regione Abruzzo.

Percorsi di qualità della didattica
Prof. G. Macchiarelli Direttore D. MeSVA Prof.ssa Petrucci Cristina, Prof. M Di Martino Presidenti CLI

Teramo Città di Accoglienza di Studi … di Integrazione
D’Alberto Sindaco di Teramo S. E. Mons. L. Leuzzi Vescovo Diocesi Teramo Atri

II SESSIONE - INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: STRATEGIE INNOVATIVE
Moderatori: Dott. G. Pinto, Dott. G. Muttillo

10.30    La nuova geografia dei servizi del Dipartimento di Assistenza Territoriale ASL TE
Dott. V. Profeta - M. Di Giosia - Dr. N. Verì

Inquadramento normativo e di Contesto: PNRR-DM 77/2022 e competenze specifiche dell’IFeC
Dott. G. Muttillo Dott. L. Pannelli

11.15 – 11.30 Pausa caffè           

11:30    Le dimissioni protette NAIOT: Case Management e Bed Management infermieristico
Dott.ssa F. Piersanti Dott.ssa V. Rodomonti

12.30     Tavola Rotonda: L’Infermiere di Famiglia nella rete di assistenza socio-sanitaria territoriale
Moderatori Dott. Brucchi Maurizio
Dott. G. Menarello Dott. V. Profeta, Dr. Muttillo Giovanni, Dr. Pannelli Luciano, Dott. M. Ettorre Dott.ssa F. Piersanti, Dott.ssa V. Rodomonti, Dr.ssa S. Rotella.

13.30    Discussione

14.00    chiusura lavori

MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022 AULA CONVEGNI PO TERAMO

III SESSIONE - PROCESSI INNOVATIVI NELLA RETE SOCIO-ASSISTENZALE TERRITORIALE

Moderatori: Dott. Muttillo Giovanni Dott. Valerio Profeta

8.30       Il Distretto e le nuove funzioni: il contributo della FIMMG
Dott. Pinto Giandomenico, Dott. G. Appicciafuoco

09.00    Telemedicina e Servizi Socio-Sanitari Territoriali: percorsi multidisciplinari e multiprofessionali
Dott. T. Ceci, Dr.ssa P. Di Giuseppe, Dr.ssa S. Rotella 

09.30    Hospice e Rete delle Cure Palliative: nuove competenze assistenziali nel Welfare di Comunità   
Dott. C. Di Bartolomeo, Dott.ssa E. Zenobi

10.00-10.15 Pausa Caffè

10.15 - 11.00 Ruolo dell’IFeC nella riorganizzazione della rete delle Cure Palliative ASREM Molise
Dott. M. Flocco Dott.ssa M. Mazzocchetti

11.00     Salute Donna: nuove reti di prossimità nei Consultori
Dott. D. Kaliakoudas, Dott.ssa S. Agostinelli Dott.ssa N. Parisciani

11.30     Promozione di percorsi e setting riabilitativi appropriati: continuità ospedale territorio
Dott.ssa C. Anna, Dott.ssa A. Iacone, Dott.ssa G. Franzone

12.30     Tavola Rotonda: la presa in carico del malato fragile: una sfida per le reti
Dr.ssa K. Cannita, Dott. M. Flocco, Dott.ssa M. Mazzocchetti, Dott. G. Pinto, Dott. V. Profeta, Dott.ssa G. Franzone Dott.ssa Ceci A. Dott. C. Di Bartolomeo, Dott. G Appicciafuoco

13.45   Discussione

14.00    Conclusioni

 

GIOVEDI’ 15 DICEMBRE 2022 AULA CONVEGNI PO TERAMO

IV SESSIONE - FORMAZI0ONE SPECIALISTICA E CORE COMPETENCE DELL’INFERMIERE DI FAMIGLIA E COMUNITA’
Moderatori: Dott. M Brucchi Dott. G. Muttillo Dott. V. Profeta

08.30     Case Management, Infermiere di Famiglia e Comunità: formazione universitaria e core competence
Prof.ssa L. Rasero UniFI,  Prof. L. Lancia UnivAQ, Prof.ssa C. Petrucci UnivAQ.

10.00     Il Servizio dell’Infermiere di Famiglia e Comunità - modelli organizzativi a confronto:

  • ASST Mantova;
  • ASL Chieti;
  • ASL Teramo.

Dott. S. Bernardelli, Dott. M. Di Renzo Dott.ssa GM Pace, Dott. G. Muttillo.

11:30-11:45 Pausa caffè                                    

11.45     Tavola Rotonda: razionale – metodi - strumenti e competenze
Prof.ssa L. Rasero,  Prof. L. Lancia Dott. S. Bernardelli, Dr.ssa F. Parravano Dott. M. Di Renzo Dott.ssa GM Pace, Prof.ssa C. Petrucci, Dott. C. Pediconi, A. De Luca, Dott. G. Muttillo.

13.30 – 14.30 Pausa

14.30     preoject work/laboratori/modelli organizzativi e sperimentazione
Coordinatori / Tutor Dott.ssa S. Rotella, Dr.ssa M. De Amicis, Dott.ssa A. Ceci, Dott.sa E. Zenobi Dr.ssa F. Parravano

14.30    Definizione obiettivi e definizione gruppi di lavoro

14.45    Elaborazione Project Work         

16.30 - Presentazione lavori e discussione

17.30 - Test ECM - Conclusione.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile scientifico:
Dr. Giovanni MUTTILLO
Tel. 0861.429.779 – 328.4156952
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Evento n. 3500 ed. 1
Crediti ECM: 20,4 per tutte le professioni
50 partecipanti

Crediti formativi universitari (CFU)
Corso di laurea Infermieristica Università degli Studi di L'Aquila

Iscrizioni ENTRO il 28 novembre 2022 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. L’evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid

2 dicembre 2022
GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA ASL DI TERAMO - PROCEDURE E PROTOCOLLI

GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA ASL DI TERAMO - PROCEDURE E PROTOCOLLI

GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA ASL DI TERAMO PROCEDURE E PROTOCOLLI

venerdì 2 dicembre 2022 ore 15.00-19.30 AULA CONVEGNI P.O. G. MAZZINI TERAMO

Crediti ECM: 2,8 L’iniziativa è rivolta a medico delle discipline di: medico di medicina generale, gastroenterologia, anatomia patologica, ginecologia e ostetricia, oncologia, patologia clinica, radiodiagnostica, direzione medica di presidio ospedaliero. Infermiere, ostetrica, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico sanitario di laboratorio

Iscrizioni ENTRO il 25 novembre 2022

PROGRAMMA

15:00 Saluti del Direttore Generale della Asl di Teramo - Dott. Maurizio Di Giosia
15:15 Apertura dei lavori e presentazione del convegno - Dott. Massimiliano Foschi
15:45 Screening mammografico nella Asl di Teramo - Screening tra passato e futuro – risultati raggiunti - Dott. Davide Battista
16:15 Percorso diagnostico terapeutico del paziente con tumore della mammella - Dott. Renato Di Marco
16:45 Screening colon retto nella Asl di Teramo - Risultati raggiunti - Dott. Baldassarre Candeloro
17:15 Il secondo livello dello screening ccr: colonscopia e follow up dell’adenoma del colon - Dott. Carmelo Barbera
17:45 Screening cervice uterina cenni storici, eziopatologia e attuali procedure – risultati raggiunti - Dott. Carmine Fortunato
18:15 Screening cervice uterina di ii livello: la colposcopia - Dott. Massimo Pensieri
18:45 Discussione sui temi trattati:
Dott. Maurizio Brucchi; Dott. Davide Battista; Dott. Massimiliano Foschi; Dott. Renato Di Marco; Dott. Baldassarre Candeloro; Dott. Carmelo Barbera; Dott. Carmine Fortunato; Dott. Massimo Pensieri
19:15 Test finale di apprendimento
19:30 chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile scientifico: Dott. Maurizio Brucchi – Direttore Sanitario Asl Teramo
Dott. Massimiliano Foschi – Responsabile U.O.S.D. Obiettivi di Salute e Screening Asl Teramo

Crediti ECM: 2,8 L’iniziativa è rivolta a medico delle discipline di: medico di medicina generale, gastroenterologia, anatomia patologica, ginecologia e ostetricia, oncologia, patologia clinica, radiodiagnostica, direzione medica di presidio ospedaliero. Infermiere, ostetrica, tecnico sanitario di radiologia medica, tecnico sanitario di laboratorio

Iscrizioni ENTRO il 25 novembre 2022 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. L’evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid

21 novembre 2022
Dalla pandemia alla sindemia e il suo impatto sui sistemi sanitari Quadro di riferimento normativo e da letteratura scientifica

Dalla pandemia alla sindemia e il suo impatto sui sistemi sanitari Quadro di riferimento normativo e da letteratura scientifica

Dalla pandemia alla sindemia e il suo impatto sui sistemi sanitari Quadro di riferimento normativo e da letteratura scientifica

lunedì 21 novembre 2022 ore 8:30/14:00 - 15:00/17:00 AULA CONVEGNI P.O. G. MAZZINI TERAMO

Il convegno è accreditato per 100 partecipanti per tutte le professioni ECM 7

Iscrizioni ENTRO il 17 novembre 2022

PROGRAMMA

8:30 Saluti del Direttore Generale della Asl di Teramo - Dott. Maurizio Di Giosia
8:45 Impatto della pandemia sul SSN: proposte di resilienza - Silvia Scelsi, Presidente ASIQUAS, Ist. “Gaslini”, Genova
9:15 Struttura del Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza - Giorgio Banchieri, ASIQUAS
9:45 Pandemia, qualità e appropriatezza - Giorgia Duranti, UO PNE AGENAS
10:15 Pausa caffè

Metodologia e strumenti
10:30 Requisiti e standard per le reti territoriali e sociosanitarie - Maria Donata Bellentani, Ministero Salute
11:00 Stratificazione dei bisogni delle popolazioni di riferimento -Mirko Di Martino, DEP Lazio
11:30 Stratificazione e data analytics, analisi predittiva - Michele Fanello, B-Health, ASIQUAS
12:00 Discussione con i partecipanti sui temi trattati - Silvia Scelsi; Giorgio Banchieri; Giorgia Duranti; Maria Donata Bellentani; Mirko Di Martino; Michele Fanello

12:30 Pausa pranzo

Presentazione dei risultati delle Survey sull’impatto della pandemia sulle aziende sanitarie 2020-21
13:30 Survey ASIQUAS 2021 -Antonio Giulio De Belvis, Direttore CTS ASIQUAS, Università “Cattolica” Roma
14:00 Survey ALTEMS Università Cattolica 2021 - Eugenio Di Brino, ALTEMS, Università Cattolica, Roma
14:30 Survey FIASO SDA Bocconi 2021 - Piero Borgia, FIASO – Longo SDA “Bocconi” Milano
15:00 Survey CREA Federsanità ANCI 2021 - Federico Spandonaro, CREA, Univ. “Tor Vergata”
15:30 Survey MIAS DiSSE “Sapienza” 2021 - Maria Piane, AOP “Sant’Andrea”, Roma, ASIQUAS
16:00 Discussione sui risultati presentati - Antonio Giulio De Belvis; Piero Borgia; Federico Spandonaro; Maria Piane
16:30 Test di Valutazione Finale
17:00 Chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile scientifico:
Prof. Giorgio Banchieri - Segretario Nazionale del CDN As.I.QU.A.S. (Ass. Italiana per la Qualità dell’assistenza Sanitaria e Sociale)

Il convegno è accreditato per 100 partecipanti per tutte le professioni ECM 7

Iscrizioni ENTRO il 17 novembre 2022 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. L’evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid

17 novembre 2022
I Giornata Regionale sulle dipendenze patologiche - 17 novembre 2022

I Giornata Regionale sulle dipendenze patologiche - 17 novembre 2022

Convegno
Sinergie che promuovono salute:
Vivere Indipendenti

Teatro Comunale 17 novembre 2022 ore 8.30-17.300
Piazza Duomo - Atri (TE)

Il convegno è accreditato per 50 partecipanti, ed è rivolto a tutte le professioni. 5 crediti ECM - ID EVENTO: 3428

Iscrizioni ENTRO il 10 novembre 2022

PROGRAMMA

8,30 Registrazione partecipanti
9,00 Saluto autorità:
Marco Marsilio - Presidente della Regione Abruzzo
On. Maria Teresa Bellucci - Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Prof. Piergiorgio Ferretti - Sindaco del Comune di Atri
Dott.ssa Nicoletta Verì - Assessore alla Salute e Pari opportunità Regione Abruzzo
Avv. Pietro Quaresimale - Assessore alle Politiche Sociali
Dott. Claudio D’Amario - Direttore regionale Dipartimento Sanità
Avv. Renata Durante - Direttrice del Dipartimento Lavoro-Sociale
Dott. Massimo Canu - Esperto Tavolo Tecnico Dipendenze Patologiche Ministero della Salute
Dott. Maurizio di Giosia - Direttore Generale ASL Teramo
Dott. Ferdinando Romano - Direttore Generale Asl1 Avezzano Sulmona L'Aquila
Dott. Thomas Schael - Direttore generale Asl 2 Lanciano Vasto Chieti
Dott. Vincenzo Ciamponi - Direttore Generale Asl3 Pescara

Moderano:
Dott.ssa Paola Fasciani - Medico Internista Infettivologo Direttore U.O.C. Ser.D. ASL Lanciano-Vasto-Chieti
Dott.ssa Manuela Di Giacomo - Responsabile dell'Ufficio Prevenzione e * Tutela Sanitaria - Dipartimento Sanità - Regione Abruzzo

10,00 Sinergie che promuovono salute: Vivere Indipendenti
Dott.ssa Michela Moscone - Medico Psichiatra Direttore U.O.C. Ser.D. (Giulianova-Teramo-Nereto) ASL Teramo

10,30 “Mamma beve bimbo beve: prevenzione della FASD” La prevenzione della sindrome feto-alcolica
Dott.ssa Mariella Castrovilli - Medico Psichiatra - Responsabile U.O.S. Ser.D. Chieti
Dott.ssa Giorgia De Lellis - Assistente Sociale Ser.D Chieti

11,00 “Verso luoghi di lavoro liberi dal fumo e consapevoli delle altre problematiche di addiction”. La prevenzione alle addiction sui luoghi di lavoro.
Dott.ssa Daniela Spaziani - Medico Psichiatra Responsabile U.O.S.D. Ser.D. L’Aquila
Dott.ssa Antonella Cipollone -Dirigente Psicologo Ser.D. Avezzano

11,30 Pausa caffè

Moderano:
Dott.ssa Maria Assunta Facenna - Dirigente Psicologo Ser.D. Vasto
Dott. Paolo Ferrante - Dirigente Medico Medicina Legale ASL Pescara

12,00 “Promozione e sostegno agli adulti strategici e al protagonismo giovanile per la promozione della salute”. Prevenzione e promozione della salute attraverso le metodologie della Peer Education e Life Skills Education.
Dott. Gaetano Ruggieri - Dirigente Psicologo Ser.D. Teramo

12,30 “Liberamondo cresci e sogna libero: vivi in-dipendente”. L’utilizzo delle nuove tecnologie per la prevenzione alle addiction in età scolare.
Dott. Massimo D’Alessandro - Dirigente Psicologo Ser.D. Pescara

13,00 Pausa pranzo

14,00 “TEST IT: riduzione del rischio-drug checking e Snap”
Dott.ssa Loretta Ruscitti - Medico Psichiatra Ser.D. Lanciano

14,30 “Counselling breve su alcol e addiction”
Dott.ssa Daniela Spaziani, Dott.ssa Antonella Cipollone

15,00 “In prima linea nella promozione della salute” - Dott.ssa Erica Francano - Infermiera Ser.D. Nereto

15,30 Tavola Rotonda “Nuove dipendenze: prevenire per promuovere ben – ESSERE”
Modera: Dr. Sante Iavarone, giornalista
Partecipano: Dr. Gerardo Guarino, Medico Psicoterapeuta, Direttore UOC SerD Pescara - Dr. Fabrizio Mascitti, Psicologo e Psicoterapeuta, Comunità Terapeutica CEIS - Dr. Massimo Ippoliti, Psicologo esperto di dipendenze tecnologiche Cooperativa Sociale On the Road - Dr. Lino Farao, Sociologo, esperto in dipendenze patologiche, Comunità Il Sentiero - Avv. Tiziana Magnacca, Coordinatore Welfare ANCI Abruzzo - Dr. Raimondo Pascale, Servizio Programmazione Sociale, Regione Abruzzo

17,30 Conclusioni e chiusura dei lavori - Dott. Maurizio Brucchi - Direttore Sanitario ASL Teramo

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile scientifico:
Dott.ssa Michela Moscone - Direttore SER.D. ASL Teramo
Segreteria Scientifica:
Dott.ssa Loriana Mangifesta - Assistente Sociale Ser.D. Teramo - Dott. Gaetano Ruggieri - Dirigente Psicologo Ser.D. Teramo

5 crediti ECM per 50 partecipanti per tutte le professioni - ID EVENTO: 3428

Iscrizioni ENTRO il 12 novembre 2022 su
www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586
L’evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid

Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy