Eventi ECM (45)

11 febbraio 2023
ABRUZZO HEADACHE CONFERENCE 2023 - 11 febbraio 2023

ABRUZZO HEADACHE CONFERENCE 2023 - 11 febbraio 2023

ABRUZZO HEADACHE CONFERENCE 2023
Saturday 11th February 2023
Aula Convegni Ospedale Civile di Teramo

Crediti ECM: 8 - 60 partecipanti

L’iniziativa è rivolta a: Medico chirurgo (cardiologia; geriatria; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; neurologia; psichiatria; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; anestesia e rianimazione; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia); tecnico sanitario di radiologia medica; psicologo; infermiere; farmacista pubblico del ssn; farmacista territoriale; farmacista di altro settore; logopedista; fisioterapista;  terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; dietista; tecnico della riabilitazione psichiatrica; tecnico di neurofisiopatologia iscritti nell'elenco speciale ad esaurimento.

Iscrizioni ENTRO il 6 febbraio 2023

INTRODUCTION

Il mal di testa o cefalea o cefalgia (dal greco "kefal", che significa testa) è la forma più comune di dolore ed è uno dei principali motivi per giorni persi al lavoro o a scuola, nonché per le visite mediche o accessi al Pronto Soccorso con notevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti ma anche sociale ed economico.
La classificazione internazionale delle cefalee, pubblicata dalla International Headache Society, viene utilizzata per classificare più di 150 tipi di cefalee primarie e secondarie. Le cefalee primarie si verificano indipendentemente e non sono causate da un'altra condizione medica nota. L'emicrania, la cefalea a grappolo e la cefalea di tipo tensivo sono le forme più comuni di cefalea primaria.
Le cefalee secondarie sono sintomatiche ad un altro disturbo del distretto cefalico o sistemico alla base dell'attivazione dei sistemi di terminazioni e vie nervose sensibili al dolore.
La cefalea può variare in frequenza ed intensità del dolore. Alcuni individui possono avvertirla solo una o due volte l'anno mentre altri più di 15 giorni al mese o quotidianamente. Il dolore può variare da lieve a severamente invalidante e può essere preceduto, accompagnato e seguito da altri sintomi o deficits neurologici transitori (aura), configurando un evento assai più complesso che non si esaurisce con la presenza del solo dolore. Notevoli i progressi in ambito terapeutico come anche nel neuroimaging diagnostico ed una maggiore attenzione agli aspetti fisiopatologici e di prevenzione.

CONFERENCE AGENDA

8.30 Registration and accomodation

9.00 Institutional greetings:
Direttore Generale ASL Teramo, Dr. Maurizio Di Giosia
Direttore Sanitario ASL Teramo, Dr. Maurizio Brucchi
Direttore Dipartimento Medico, Dr. Francesco Delle Monache

9.15 Prof.ssa Marina De Tommaso, vicepresidente e presidente eletto SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee)

MORNING SESSION I
Chairpersons: M. Assetta (Teramo), S. Sacco (Avezzano)

9.30 General aspects and international classification of headache disorders - A. Casalena (Teramo)

10.00 Principles of migraine pathophysiology - G. Manente (Teramo)

10.30 Neuroimaging in secondary and primary headaches - M. Caulo (Chieti)

MORNING SESSION II
Chairpersons - C. Marini (L’Aquila), M. Onofrj (Chieti)

11.00 Headaches, main clinical patterns at onset and diagnosis pathways - M.V. De Angelis (Pescara)

11.30 Symptomatic treatment of migraine, old and up to date tools - R. Ornello (L’Aquila)

12.00 CGRP inhibitors for prophylactic treatment of migraine - current indications and experience - F. Pistoia (L’Aquila)

12.30 Medication resistant patients and medication overuse headache (MOH) - D. Travaglini (Chieti)

13.00 LUNCH BREAK

AFTERNOON SESSION I
Chairpersons: G. Manente (Teramo) - M. Rossi (Teramo)

14.00 Headache and genetic, hormonal and dietary factors. What do we know and what can we do? - D. Petritola (San Benedetto del T.)

14.30 Headache patients and psychopathological related pattern: what can we do in clinical practice? - D. De Berardis (Teramo)

15.00 Headache and sleep disorders: The role of the glymphatic system - G. Di Giovanni (Chieti)

AFTERNOON SESSION II
Chairpersons: M. Di Giuseppe (Teramo), G. Galliè (Teramo)

16.00 Cluster headache (CH): a review and update. Anything new? - M. Maddestra (Lanciano)

16.30 Migraine and risk of stroke: The mechanisms behind it - S. Viola (Vasto)

17.00 Idiopathic Intracranial Hypertension (IIH):current diagnosis and therapeutical pathways - M.G. Rispoli (Teramo)

17.30 Round Table
Chairpersons: L. Bonannni (Chieti) - A. Casalena (Teramo)
Proposal of Headache Diagnostic-Therapeutic-Assistance Path (PDTA)
M. Assetta, D. Cerone, MV De Angelis, F. Delle Monache, F. Pistoia, M. Maddestra, G. Manente C. Marini, A. Gabriele, V. Profeta, M Onofrj, M. Rossi, D. Travaglini, S. Sacco, F. Torrieri, S. Viola et al.

18.00 ECM

18.30 Conference end

FACULTY

Maurizio Assetta, Direttore UOC Neurologia – Stroke Unit (Teramo)
Laura Bonanni, Prof.ssa Associata di Neurologia, Responsabile Centro Demenze e Centro Cefalee (Chieti)
Alfonsina Casalena, Dirigente Medico UOC Neurologia – Stroke Unit (Teramo)
Massimo Caulo, Prof. Ordinario di Neuroradiologia, Direttore Servizio di Radiologia (Chieti)
Davide Cerone, Dirigente Medico UOSD Neurologia e Stroke Unit (L’Aquila)
Maria Vittoria De Angelis, Direttore UOC Neurologia d’Urgenza e Stroke Unit (Pescara)
Domenico De Berardis, Direttore Dipartimento di Salute Mentale (Teramo)
Francesco Delle Monache, Direttore Dipartimento Medico (Teramo)
Marina De Tommaso, Vicepresidente e Presidente Eletto SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee)
Guido Di Giovanni, Specialista Ambulatoriale (ASL Lanciano-Vasto-Chieti)
Matteo Di Giuseppe, Dirigente Medico UOC Neurologia – Stroke Unit (Teramo)
Anna Rita Gabriele, Direttore UOC Pronto Soccorso e OBI (Teramo)
Giuseppe Galliè, Dirigente Medico UOC Neurologia – Stroke Unit (Teramo)
Maurizio Maddestra, Direttore UOC Neurologia (Lanciano)
Gabriele Manente, Responsabile UOS Stroke Unit (Teramo)
Carmine Marini, Professore Associato, Direttore UOSD Neurologia e Stroke Unit (L’Aquila)
Marco Onofrj, Prof. Ordinario di Neurologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Neurologia, Direttore UOC Neurologia (Chieti)
Raffaele Ornello, Ricercatore Universitario, Dirigente Medico UOC Neurologia e Stroke Unit (Avezzano)
Donatella Petritola, Dirigente Medico UOC Neurologia (San Benedetto del Tronto)
Francesca Pistoia, Prof.ssa Associata di Neurologia, Dirigente Medico UOSD Neurologia e Stroke Unit (L’Aquila)
Valerio Profeta, Direttore Dipartimento Assistenza Territoriale (Teramo)
Marianna Gabriella Rispoli, Dirigente Medico UOC Neurologia – Stroke Unit (Teramo)
Maria Rossi, Dirigente Medico UOC Neurologia – Stroke Unit (Teramo)
Simona Sacco, Prof.ssa Ordinaria di Neurologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Neurologia (L’Aquila), Direttore UOC Neurologia e Stroke Unit (Avezzano), Presidente European Stroke Organization (ESO)
Filomena Torrieri, Dirigente Medico UOC Neurologia (Lanciano)
Daniela Travaglini, Dirigente Medico UOC Neurologia (Chieti)
Stefano Viola, Dirigente Medico UOSD Neurologia (Vasto)

 

INFORMAZIONI GENERALI

Scientific direction:
Alfonsina Casalena, Dirigente Medico Neurologia ASL Teramo
Gabriele Manente, Responsabile Stroke Unit ASL Teramo

Crediti ECM: 8 - 60 partecipanti

L’iniziativa è rivolta a: Medico chirurgo (cardiologia; geriatria; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; neurologia; psichiatria; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; anestesia e rianimazione; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; psicoterapia); tecnico sanitario di radiologia medica; psicologo; infermiere; farmacista pubblico del ssn; farmacista territoriale; farmacista di altro settore; logopedista; fisioterapista; terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; dietista; tecnico della riabilitazione psichiatrica; tecnico di neurofisiopatologia iscritti nell'elenco speciale ad esaurimento.

Iscrizioni ENTRO il 6 febbraio 2023 su www.eventiecongressi.it/aslteramo
Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
L’evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid

25 febbraio 2023
Tumori del sistema nervoso centrale: presentazione PDTA ASL TERAMO - Teramo 25 febbraio 2023

Tumori del sistema nervoso centrale: presentazione PDTA ASL TERAMO - Teramo 25 febbraio 2023

Tumori del sistema nervoso centrale: presentazione PDTA ASL TERAMO
25 febbraio 2023 ore 8.30/15.00
Aula Convegni Ospedale "G. Mazzini" - Teramo

Crediti ECM: 5,2 - 130 partecipanti

Il corso è rivolto a Medici della disciplina di Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Direzione Medica di presidio ospedaliero; Medicina Fisica e riabilitazione; Medicina Generale (MMG); Neurochirurgia; Neurologia; Neuroradiologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Radiodiagnostica; Radioterapia. Fisico. Infermiere

Iscrizioni ENTRO il 20 febbraio 2023

PROGRAMMA

8:30 Saluti del Direttore Generale della Asl di Teramo
Dott. Maurizio Di Giosia

8:45 Apertura dei lavori
Dott. Maurizio Brucchi

9:00 PDTA Tumori del Sistema Nervoso Centrale ASL Teramo: Aspetti organizzativi
Dott.ssa Emanuela Di Virgilio, Dott. Carlo D’Ugo

I Sessione
Moderatori: Dott.ssa Gina Quaglione, Edoardo Puglielli, Maurizio Assetta

9:15 Epidemiologia dei tumori del sistema nervoso centrale
Dott.ssa Klizia Orsini

9:30 Presentazione clinica dei tumori del sistema nervoso centrale
Dott. Matteo Di Giuseppe, Dott. Paolo Cerrone

10:00 Anatomia patologica e ruolo della biologia molecolare
Dott. Andrea Capece

10:30 Radiologia
Dott. Paul Voicu, Dott.ssa Erica Mincuzzi

11:00 Chirurgia
Dott. Corrado Lucantoni

11:30 Discussione

12:00 Pausa Caffè

II sessione
Moderatori: Dott.ssa Katia Cannita, Dott. Carlo D’Ugo, Dott. Danilo Lucantoni

12:15 Trattamento oncologico
Dott. Giovanni Cianci

12:45 Trattamento radioterapico
Dott.ssa Viviana Barbieri, Dott.ssa Fabiola Patani

13:15 Il ruolo del case-manager
Dott.ssa Nadia Ceci, Dott.ssa Fatima Parravano

13:45 Tavola Rotonda PDTA SNC: protocolli e risultati preliminari

14:15 Discussione sui temi trattati

14:30 Test ECM

15:00 Chiusura Lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabili Scientifici:
Dott. Corrado Lucantoni - Dirigente Medico U.O.C. Neurochirurgia P.O. Teramo
Dott. Giovanni Cianci – Dirigente Medico U.O.C. Oncologia P.O. Teramo

Crediti ECM: 5,2 - 130 partecipanti

Il corso è rivolto a Medici della disciplina di Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Direzione Medica di presidio ospedaliero; Medicina Fisica e riabilitazione; Medicina Generale (MMG); Neurochirurgia; Neurologia; Neuroradiologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Radiodiagnostica; Radioterapia. Fisico. Infermiere

Iscrizioni ENTRO il 20 febbraio 2023 suwww.eventiecongressi.it/aslteramo


Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
L’evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid

13 dicembre 2022
Convegno - L’ospedale che cambia - Teramo 13 dicembre 2022

Convegno - L’ospedale che cambia - Teramo 13 dicembre 2022

CONVEGNO L’ospedale che cambia
13 dicembre 2022 ore 8.30/18.00
Aula Convegni Ospedale "G. Mazzini" - Teramo

L’iniziativa è accreditata per tutte le professioni e sono stati attribuiti 4,9 ECM PER 120 partecipanti

Iscrizioni ENTRO il 7 dicembre 2022

PROGRAMMA

8.45 Saluti del Direttore Generale della ASL di Teramo
Dott. Maurizio Di Giosia

9.00 PNRR: ospedali e reti cliniche
Silvia Scelsi, Presidente ASIQUAS, Ist. “Gaslini”, GE

9.30 L’ospedale ad intensità di cure
Antonio Giulio De Belvis, Uinv. Cattolica, ASIQUAS

10.00 Il modello dell’ospedale flessibile
Claudio Maria Maffei, ASIQUAS

10.15 Pausa caffè

Metodologie, strumenti e approcci

10.30 Project e Lean Management
Maurizio Dal Maso, ASIQUAS

11.00 Competenze e skill professionali
Susanna Sodo, Asiquas

11.30 Organizzazione e cambiamento
Marco Manariti, Menti Pratiche, Roma, ASIQUAS

12.00 Data analytics
Michele Fanello, B-Health, ASIQUAS

12.30 Discussione con i partecipanti - Staff ASIQUAS

13.00 Pausa Pranzo

Presentazione di buone pratiche aziendali

14.00 AOP “Santa Maria” Terni
Massimo Rizzo, AOP “Santa Maria” Terni

14.30 PO “Belcolle” Viterbo
Antonella Proietti, DS ASL VT

15.00 PO ASL Piacenza
Andrea Magnacavallo, DS ASL Piacenza

15.30 AO “San Camillo” Roma
Francesco Medici, Direzione sanitaria AO

16.00 Ospedali a intensità di cura in Toscana
Fabrizio Gemmi ARS Toscana

16.30 AO “Galiera” Genova
Francesco Canale, DS AO “Galiera” Genova

17.00 Discussione - Staff ASIQUAS

17.30 Test di Valutazione e ECM Finale

18.00 Chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Prof. Giorgio Banchieri - Segretario Nazionale ASIQUAS e
Docente DiSSE Università "Sapienza" Roma"

L’evento è rivolto ai MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E MEDICI OSPEDALIERI DELLA ASL DI TERAMO
(sarà attivato il servizio di guardia medica)

L’iniziativa è accreditata per tutte le professioni e sono stati attribuiti 4,9 ECM PER 120 partecipanti

Iscrizioni ENTRO il 7 dicembre 2022 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. L’evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid

10 dicembre 2022
Convegno "Appropriatezza Prescrittiva" - Teramo, 10 dicembre 2022

Convegno "Appropriatezza Prescrittiva" - Teramo, 10 dicembre 2022

CONVEGNO Appropriatezza Prescrittiva
10 dicembre 2022 ore 8.30/17.00
Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Teramo
SALA CONVEGNI OSPEDALE "G. MAZZINI" TERAMO

L’evento è rivolto ai MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E MEDICI OSPEDALIERI DELLA ASL DI TERAMO

IN FASE DI ACCREDITAMENTO

Iscrizioni ENTRO il 8 dicembre 2022

PROGRAMMA

8:30 Saluti del Direttore della Asl di Teramo - Dott. Maurizio Di Giosia
8:45 Presentazione del Corso - Caterina Elisabetta Amoddeo - AsIQuAS
9.00 Clinical governance e appropriatezza - Caterina Elisabetta Amoddeo - AsIQuAS
9.30 Appropriatezza prescrittiva e resistenza antibiotica - Antonio Giulio De Belvis - Policlinico Gemelli
10.30 Appropriatezza prescrittiva nella diagnostica per immagini - Gabriella Lucidi Pressanti - ASL Teramo - Antonio Bernardini - ASL Teramo
11.30 Pausa caffè
11.45 Appropriatezza prescrittiva in diagnostica di laboratorio - Sofia Chiatamone Ranieri - ASL Teramo
12.45 Discussione con i partecipanti: Caterina Elisabetta Amoddeo; Antonio Giulio De Belvis; Gabriella Lucidi Pressanti; Antonio Bernardini; Sofia Chiatamone Ranieri

13.15 Pausa pranzo

Metodologie, strumenti e approcci
14.30 Appropriatezza diagnostica e terapeutica nel paziente con Diabete tipo 2: Domande e risposte - Lelio Morviducci - ASL Roma 1
15.30 Appropriatezza diagnostica e terapeutica nel paziente con BPCO - Rita Le Donne - AsIQuAS
16.30 Test di Valutazione e Gradimento ECM
17:00 Chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile scientifico: Dott.ssa Caterina Elisabetta Amoddeo, Vicepresidente nazionale AsIQuAS

L’evento è rivolto ai MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA E MEDICI OSPEDALIERI DELLA ASL DI TERAMO
(sarà attivato il servizio di guardia medica)

IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM

Iscrizioni ENTRO il 5 dicembre 2022 su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi, Lanciano 0872713586

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. L’evento si svolge nel rispetto delle normative anticovid

Sottoscrivi questo feed RSS

Privacy Policy