Eventi ECM (96)

16 dicembre 2023
UN ANNO DI AGICOT NELLA ASL DI TERAMO - 16 dicembre 2023

UN ANNO DI AGICOT NELLA ASL DI TERAMO - 16 dicembre 2023

UN ANNO DI AGICOT NELLA ASL DI TERAMO

sabato 16 dicembre 2023 ore 8.30-14.00
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti con 5 crediti presso la commissione nazionale ECM per tutte le professioni.
In fase di accreditamento per Assistenti Sociali

Scadenza iscrizioni 11 dicembre 2023

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

 

PROGRAMMA

8.30 Saluti del Direttore Generale ASL di Teramo - Dott. Maurizio Di Giosia

8.45 Apertura Lavori – Dott. Valerio Filippo Profeta - Direttore Dipartimento Assistenza Territoriale

I SESSIONE: 1 ANNO DI AGICOT – PROGETTO E STRUMENTI
Moderatori: Dott. Stefano Greco, Dirigente Medico Distretto Sanitario di Teramo
Dott. Patrizio Zanobini, Università di Firenze

9.00 Transitional Care alla luce del D.M. 77/22
Prof. Guglielmo Bonaccorsi - Università di Firenze

9.45 AgICOT a sostegno della riforma dell’assistenza territoriale nell’Asl di Teramo
Dott. Valerio Filippo Profeta

10.15 La dimensione regionale di AgICOT
Prof. Niccolò Persiani - Università di Firenze

11.00 Pausa Caffè

II SESSIONE: COMUNITA’ DI PRATICA NELLA ESPERIENZA DI AGICOT NELLA ASL DI TERAMO
Moderatori: Dott. Gaetano Sorrentino, Dirigente Professioni Sanitarie ASL Teramo
Dott.ssa Martina Giusti - Progetto AGICOT Regione Abruzzo - Università di Firenze

11.30 Tavola rotonda: Il ripensamento dell’integrazione socio-sanitaria in Abruzzo alla luce dell’esperienza AgICOT
Prof. Guglielmo Bonaccorsi, Dott. Valerio Filippo Profeta, Prof. Niccolò Persiani, Dott.ssa Santa De Remigis

12.30 Possibili proposte di miglioramento di AgICOT per una sua estensione regionale
Dott.ssa Santa De Remigis - Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione P.O. Teramo

13.00 Riflessioni e conclusioni finali
Dott. Valerio Filippo Profeta, Prof. Niccolò Persiani

13.30 Test di valutazione e gradimento finali

14.00 Chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Dott. Valerio Filippo Profeta, Direttore Dipartimento Assistenza Territoriale
Prof. Niccolo’ Persiani, Università di Firenze

Iscrizioni entro il 11 dicembre su www.eventiecongressi.it/aslteramo

L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti con 5 crediti presso la commissione nazionale ECM per tutte le professioni.
In fase di accreditamento per Assistenti Sociali.

In caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586

 

11 dicembre 2023
Nuove prospettive diagnostiche, terapeutiche e assistenziali per i disturbi psichiatrici dell’anziano: depressione, psicosi, disturbi neurocognitivi - 11 dicembre 2023

Nuove prospettive diagnostiche, terapeutiche e assistenziali per i disturbi psichiatrici dell’anziano: depressione, psicosi, disturbi neurocognitivi - 11 dicembre 2023

No country for old men… but a country of old men” 

Nuove prospettive diagnostiche, terapeutiche e assistenziali per i disturbi psichiatrici dell’anziano: depressione, psicosi, disturbi neurocognitivi

lunedì 11 dicembre 2023 ore 8.30/18.30
Blu Palace Business Center - Mosciano Sant’Angelo (TE)

Assegnati 8 crediti ECM - 100 partecipanti

L’evento è stato accreditato ECM per medico (discipline Continuità assistenziale, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Neurofisiopatologia, Neurologia, Psichiatria, Psicoterapia), infermiere, psicologo, tecnico della riabilitazione Psichiatrica In fase di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali

Scadenza iscrizioni 4 dicembre 9 dicembre 2023

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

I Disturbi Neurocognitivi comprendono un insieme di patologie caratterizzate da deficit funzionali e da disturbi comportamentali che compromettono l'autonomia nelle attività quotidiane, sono causa di gravi disabilità, e influenzano profondamente la qualità di vita del paziente e di chi se ne prende cura. L'offerta assistenziale per le persone affette NCD prevede interventi personalizzati e diversificati, sia sul versante strettamente sanitario (terapia farmacologica e psicoeducazionale, etc.) che sociale (centri diurni, assistenza domiciliare, sostegno alle famiglie), fondamentali in considerazione del progressivo aggravarsi della malattia e della lunga aspettativa di vita successiva alla diagnosi.
ll Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) nasce per fornire un adeguato percorso diagnostico e di presa in carico dei soggetti affetti da disturbi cognitivi e demenza e dei loro familiari. Il CDCD è il centro di coordinamento di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel processo di cura e assistenza della persona e della sua famiglia, in primis il MMG e la rete dei servizi, anche non sanitari (Comuni, Terzo settore, ecc.) Per tale ragione all’interno degli ambulatori opera un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da diversi specialisti e figure professionali, che lavorano secondo protocolli condivisi.
Col recepimento del PDTA regionale Demenze cui alla D.G.R. 513/2019 la A.S.L. di Teramo si è posta i seguenti obiettivi: Garantire una diagnosi adeguata e tempestiva; Migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari, fornendo specifiche indicazioni terapeutiche ed assistenziali durante tutto il decorso della malattia; Garantire interventi assistenziali individualizzati in collaborazione con i Medici di Medicina Generale (MMG); Promuovere il mantenimento delle funzioni cognitive e dell’autonomia funzionale, attraverso percorsi riabilitativi appositamente sviluppati; Favorire la permanenza del paziente al domicilio il più a lungo possibile; Favorire l’accesso alla rete dei servizi sia istituzionali; Fornire supporto psicologico ai familiari che assistono le persone affette da demenza; Svolgere attività informativa e formativa sia per i familiari degli utenti che per il personale dei Servizi coinvolti.; Adeguare, espandere e specializzare la rete dei servizi; Contribuire alla conoscenza della malattia e della sua gestione sia a livello scientifico, che informativo e culturale.
Per tale motivo, l’evento formativo odierno è volto non solo al miglioramento delle competenze diagnostico-terapeutiche nel campo dei Disturbi Neurocognitivi, ma esaminerà nel dettaglio il ruolo dei CDCD ed il Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale dei Disturbi Neurocognitivi e delle Demenze nella ASL di Teramo, svilupperà l’interazione reciproca tra tutti gli attori del PDTA Demenze (MMG, Psichiatri, Neurologi), nonché tra tutte le figure coinvolte nella gestione del paziente con NCD, con l’obiettivo finale di creare una rete complessa ed operativa per il sostegno ai pazienti ed ai loro familiari.. 

PROGRAMMA

8.15 Registrazione dei Partecipanti

8.30 Saluti del Direttore Generale della ASL di Teramo - Dott. Maurizio Di Giosia

8.45 Introduzione dei Lavori
Dott. D. De Berardis - Direttore Dipartimento di Salute Mentale, ASL di Teramo
Dott. V.F. Profeta - Direttore Dipartimento Assistenza Territoriale ASL Teramo
SE Mons. L. Leuzzi - Vescovo di Teramo-Atri

Moderatori: Dott. C. Tomasetti; Dott. D. De Berardis

9:00 Lectio Magistralis - Prof. M. Trabucchi

10:00 Disturbo dell’umore nella Malattia di Alzheimer - Dott. O. Zanetti

10:45 Coffee Break

11:00 Le psicosi croniche resistenti ai trattamenti farmacologici nell’anziano - Prof. A de Bartolomeis

11:45 Senectus ipsa est morbus? Le basi neuropsicobiologiche dell’invecchiamento - Dott. C. Tomasetti

12:30 Discussione

13:00 Lunch Break

Sessione Pomeridiana
Moderatori: Dott. L. Olivieri; Dott. V. F. Profeta

14:00 Il PDTA demenze della Regione Abruzzo e l’applicazione nella ASL di Teramo; le specificità dei CDCD di I e II Livello
Dott.ssa G. Di Emidio, Dott. M. Palmucci, Dott.ssa I. De Lauretis, Dott. P. Cerrone

15:30 Il ruolo della testistica neuropsicologica nella valutazione delle funzioni neuropsicomotorie del paziente con NCD - Dott.ssa D. Romano

16:00 Il Piano Triennale di Attività per le Demenze; l’assistenza al familiare/caregiver del paziente affetto da NCD
Dott.ssa M. D’Angelo, Dott.ssa R. Astolfi

16:30 Presentazione di casi:
- Valutazione transnosografica della diagnosi della depressione e della psicosi (conduttore del gruppo Dott. Tomasetti)
- Strategie terapeutiche per il trattamento dimensionale dei disturbi psichiatrici dell’anziano (conduttore del gruppo Dott. De Berardis)
Al termine dei workshops, confronto tra i gruppi e definizione di progetti interdisciplinari diagnostico-terapeutici.

18:30 Conclusioni e compilazione questionario ECM

MODERATORI E RELATORI

Renata Astolfi, Assistente Sociale, UOS Centro Alzheimer di Giulianova (TE)
Paolo Cerrone, Dirigente Medico Neurologo, CDCD II Livello, UOC Neurologia PO “G. Mazzini” Teramo
Miriam D’Angelo, Psicologa, UOS Centro Alzheimer di Giulianova (TE)
Andrea de Bartolomeis, Professore Ordinario di Psichiatria, UO Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, AOU Policlinico, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Domenico De Berardis, Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL Teramo, Direttore UOC Centro di Salute Mentale CD-RP di Giulianova (TE)
Ida De Lauretis, Dirigente Medico Psichiatra, CDCD di Teramo, Centro di Salute Mentale CD-RP di Teramo
Gabriella Di Emidio, Dirigente Medico Psichiatra, CDCD Val Vibrata, Centro di Salute Mentale CD-RP Val Vibrata, S. Egidio alla Vibrata (TE)
Luigi Olivieri, Direttore UOC Centro di Salute Mentale CD-RP di Teramo
Marco Palmucci, Dirigente Medico Psichiatra, CDCD Terre del Cerrano, Centro di Salute Mentale Terre del Cerrano, Atri (TE)
Valerio Filippo Profeta, Direttore del Dipartimento dell’Assistenza Territoriale ASL di Teramo, Direttore UOC Area Distrettuale Gran Sasso-Laga, Teramo
Daniela Romano, Specialista Ambulatoriale Psicologa, Rete CDCD della ASL di Teramo
Carmine Tomasetti, Dirigente Medico Psichiatra, Responsabile UOS Centro Alzheimer di Giulianova (TE)
Marco Trabucchi, Professore ordinario di Psichiatria, Università di Roma “Tor Vergata”; Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria; Direttore Scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia
Orazio Zanetti, Direttore UOC Geriatria, IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabili scientifici:
Dott. D. De Berardis - Direttore UOC CSM CD-RP Giulianova
Dott. C. Tomasetti - Dirig. Responsabile UOS Centro Alzheimer Giulianova

Responsabili Segreteria Scientifica:
Dott.ssa M. D’Angelo - Psicologa UOS Centro Alzheimer Giulianova

Iscrizioni entro il 4 dicembre su www.eventiecongressi.it/aslteramo

Assegnati 8 crediti ECM - 100 partecipanti

L’evento è stato accreditato ECM per medico (discipline Continuità assistenziale, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Neurofisiopatologia, Neurologia, Psichiatria, Psicoterapia), infermiere, psicologo, tecnico della riabilitazione Psichiatrica.

In fase di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali

In caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586

 

2 dicembre 2023
I DISTURBI MENTALI COMUNI: DALL'EPIDEMIOLOGIA DI SERVIZIO ALLA PSICHIATRIA DI CONSULTAZIONE - 2 dicembre 2023

I DISTURBI MENTALI COMUNI: DALL'EPIDEMIOLOGIA DI SERVIZIO ALLA PSICHIATRIA DI CONSULTAZIONE - 2 dicembre 2023

I DISTURBI MENTALI COMUNI: DALL'EPIDEMIOLOGIA DI SERVIZIO ALLA PSICHIATRIA DI CONSULTAZIONE

sabato 2 dicembre 2023 ore 8.00/14.00
Sala Allende - Piazza della Repubblica, 1 - Nereto

Crediti ECM: 4,2 - 110 partecipanti

L’evento è accreditato per MMG; pediatri di libera scelta; ACN; tutti gli operatori sanitari dell'ospedale e del territorio.

Scadenza iscrizioni 27 novembre 2023

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

Tenuto conto che i bisogni di salute mentale sono ovunque elevati e le risposte insufficienti e spesso inadeguate, l’invito a tutti gli stakeholder coinvolti sul territorio è quello di lavorare insieme per: approfondire il valore e l’impegno rivolto alla salute mentale; rimodellare gli ambienti che influenzano la salute mentale, ovvero la casa, le comunità, le scuole, i luoghi di lavoro, i servizi sanitari, gli ambienti naturali; rafforzare e trasformare i servizi di salute mentale, favorendo la realizzazione di servizi centrati sulla comunità e integrati con gli altri servizi sanitari e sociali. Il documento dell’OMS “World Mental Health Report: Transforming mental health for all” (giugno 2022) ove vengono sugellati i suddetti obiettivi, risulta mandatario. 

PROGRAMMA

8:00 Registrazione dei partecipanti e consegna del Question Time agli intervenuti
Tutor (Domenica Romani, Maurizio Branella, Gabriella Fantozzi, Ludovica Di Berardino, CPSI Val Vibrata)

8:30 Saluti
Dott. Maurizio Di Giosia - Direttore Generale ASL Teramo
Dr. Guido Angeli - Direttore Sanitario PO Val Vibrata
Daniele Laurenzi - Sindaco di Nereto
Dr. Domenico De Berardis - Direttore DSM Asl Teramo

Moderatori I Sessione
Dr. Giandomenico Pinto - Direttore UOC Area Distrettuale Val Vibrata
Dr.ssa Patricia Giosuè - Responsabile CSM Val Vibrata

9:00 Introduzione all’epidemiologia di servizio: focus sui disturbi mentali comuni e lo standard di personale
Dr.ssa Patricia Giosuè - Responsabile CSM Val Vibrata

9:20 La presa in carico di utenti affetti da disturbi d'ansia: dall'assessment alla pratica riabilitativa
Dott.ssa Anna Salza - TRP CSM Val Vibrata
Dott.ssa Antonietta Del Mastro - Dirigente Piscologo CSM Val Vibrata

10:10 I disturbi dell'umore: riconoscere le depressioni
Dr.ssa Melanie Di Salvatore - Dirigente Medico CSM Val Vibrata

10:40 Psicosi e sostanze d’abuso nei giovani adulti come e perché intervenire
Prof. Mauro Pettorruso - Professore di Psichiatria Università di Chieti-Pescara - Presidente SIPSAM

11:20 Esiti a lungo termine dei percorsi residenziali. Uno studio di follow-up a 21 anni
Dott. Antonio Maone - Psichiatra DSM ASL Roma1 - Direttivo SIEP

12:00 Il Centro di Salute mentale “Val Vibrata” nella psichiatria di consultazione e collegamento
Dr.ssa Gabriella Di Emidio - Dirigente Medico CSM Val Vibrata

Moderatori II Sessione
Dr.ssa Gabriella Di Emidio - Dirigente Medico CSM Val Vibrata
Dr.ssa Patricia Giosuè - Responsabile CSM Val Vibrata

12:20 Tavola rotonda "Le buone pratiche di accesso al servizio: dialogare con i medici di famiglia e del territorio
“Dal Question al Response Time”

13:30 Compilazione questionari ECM
Tutor (Domenica Romani, Maurizio Branella, Gabriella Fantozzi, Ludovica Di Berardino, CPSI CSM Val Vibrata, ASL Teramo)
14:00 Chiusura dei lavori

INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile scientifico:
Dr.ssa Patricia Giosuè - Responsabile CSM Val Vibrata

Segreteria Scientifica:
Gabriella Di Emidio, Melanie Di Salvatore
Dirigenti Medici CSM Val Vibrata

Crediti ECM: 4,2 - 110 partecipanti

L’evento è accreditato per MMG; pediatri di libera scelta; ACN; tutti gli operatori sanitari dell'ospedale e del territorio

Scadenza iscrizioni 27 novembre 2023: www.eventiecongressi.it/aslteramo

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi 0872713586 

 

 

28 novembre 2023
I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: ASPETTI DI PREVENZIONE E VALUTAZIONE - 28 novembre 2023

I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: ASPETTI DI PREVENZIONE E VALUTAZIONE - 28 novembre 2023

I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: ASPETTI DI PREVENZIONE E VALUTAZIONE

martedì 28 novembre 2023 ore 8.30/17.30
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo

L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti con 7 crediti presso la commissione nazionale ECM per logopedista, tecnico sanitario di radiologia medica, terapista occupazionale, psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (genetica medica; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; neonatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; otorinolaringoiatria; laboratorio di genetica medica; medicina legale; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; psicoterapia), assistente sanitario, infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico di neurofisiopatologia.

Scadenza iscrizioni 21 novembre 2023

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

PROGRAMMA

I sessione
Moderano: Dott. Antonio Sisto - Dott.ssa Jessica Micomonaco

8.30 Saluti istituzionali
Dott. Maurizio Di Giosia - Direttore Generale ASL Teramo
Dott. Domenico De Berardis - Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Teramo

9.00 Apertura lavori
Dott.ssa Chiara Caucci - Responsabile UOSD NPI TE
Dott. Gaetano Sorrentino - Dirigente Professioni Sanitarie ASL Teramo

9.15 ADHD e ASD in età prescolare e quadri clinici con fenotipo complesso in una prospettiva di Neurosviluppo
Dott.ssa Valentina Viglione - Dirigente medico Neuropsichiatra Infantile IRCSS Stella Maris di Pisa

10.15 Aspetti neonatali correlati ai Disturbi del Neurosviluppo
Dott.ssa Eugenia Maranella - Dirigente Medico Neonatologa UOC Neonatologia e TIN PO San Salvatore L’Aquila - ASL 1

11.15 Pausa

11.45 Principali quadri sindromici associati ai Disturbi del Neurosviluppo
Dott. Matteo Cancelli* Dirigente Medico genetista UOC Pediatria PO Mazzini di Teramo ASL 1

12.45 Tavola Rotonda

13.30 Pausa

II Sessione
Modera: Dott.ssa Fania Beatriz Lucci

14.30 Aspetti preventivi in età precoce: esperienze dello screening logopedico e neuro psicomotorio della NPIA –ASL 4 Teramo
Dott.ssa Cristina Tentarelli - CPS Logopedista UOSD NPI TE ASL 4
Dott.ssa Alessandra Perluzzo - CPS Logopedista UOSD NPI TE ASL 4
Dott.ssa Luciana Angelozzi - CPS Neuropsicomotricista dell’età evolutiva UOSD NPI TE ASL 4
Dott.ssa Sara Frascarelli - CPS Neuropsicomotricista dell’età * evolutiva UOSD NPI TE ASL 4

16.00 Aspetti preventivi nei Disturbi dello Spettro Autistico: Progetto Nida
Dott.ssa Laura Corona - Dirigente Psicologa UOSD NPI TE ASL 4
Dott.ssa Luciana Angelozzi - CPS Neuropsicomotricista dell’età evolutiva UOSD NPI TE ASL 4

16.45 Tavola rotonda

17:15 Conclusioni
Dott. Maurizio Brucchi - Direttore Sanitario ASL Teramo

17.30 Questionario ECM e chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott.ssa Chiara Caucci - Responsabile Neuropsichaitria Infantile ASL Teramo

L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti con 7 crediti presso la commissione nazionale ECM per logopedista, tecnico sanitario di radiologia medica, terapista occupazionale, psicologo (psicoterapia; psicologia), medico chirurgo (genetica medica; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; neonatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; otorinolaringoiatria; laboratorio di genetica medica; medicina legale; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; psicoterapia), assistente sanitario, infermiere, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, tecnico di neurofisiopatologia.

Scadenza iscrizioni 21 novembre 2023: www.eventiecongressi.it/aslteramo

Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno. 

Per informazioni: Studio Eventi & Congressi 0872713586 

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS
Eventi internazionali
EXtended MIND: Model...

EXtended MIND: Model...

20/21 June 2024
Writing on the Margi...

Writing on the Margi...

Rome 10-12 April 2024
Varieties of Industr...

Varieties of Industr...

7/9 June 2023
Varieties of Industr...

Varieties of Industr...

28/30 september 2022
Spring SCHOOL Agenda...

Spring SCHOOL Agenda...

11/12/13 May 2022
Varieties of Industr...

Varieties of Industr...

6/8 april 2022
Varieties of Industr...

Varieties of Industr...

20/22 ottobre 2021
IFAU 2018 - Dipartim...

IFAU 2018 - Dipartim...

8-9-10 NOVEMBER 2018
13th Workshop on Low...

13th Workshop on Low...

10/13 settembre 2018
EU-China Mission - S...

EU-China Mission - S...

21-25 May 2018
EU-CHINA Mission

EU-CHINA Mission

24 october/1 november 2017
ITA Italian Trade Ag...

ITA Italian Trade Ag...

3 ottobre 2017
Eventi nazionali
CONVENTION NAZIONALE...

CONVENTION NAZIONALE...

15/18 maggio 2025
Convegno

Convegno "Preparare ...

14 febbraio 2025
Inaugurazione Anno G...

Inaugurazione Anno G...

25 gennaio 2025
VI Congresso Naziona...

VI Congresso Naziona...

13/16 novembre 2024
Giornata di studi Le...

Giornata di studi Le...

28 settembre 2024
Concerto

Concerto "Giovanni B...

12 settembre 2024
Assemblea Pubblica P...

Assemblea Pubblica P...

11 luglio 2024
Workshop “giovani in...

Workshop “giovani in...

29 maggio 2024
Scelgo, quindi sono...

Scelgo, quindi sono...

16 maggio 2024
L'enoturismo - Norma...

L'enoturismo - Norma...

21 marzo 2024
Conferenza LE NUOVE ...

Conferenza LE NUOVE ...

28 febbraio 2024
Inaugurazione anno g...

Inaugurazione anno g...

27 gennaio 2024
Convegno Nazionale -...

Convegno Nazionale -...

12 gennaio 2024 ore 10
Stagione Teatrale 20...

Stagione Teatrale 20...

novembre 2023-aprile 2024
XLV Congresso Nazion...

XLV Congresso Nazion...

5/7 ottobre 2023
Celebrazione dell'80...

Celebrazione dell'80...

5/6 ottobre 2023
Celebrazione 60° Ann...

Celebrazione 60° Ann...

30 settembre 2023
Giornata di studi

Giornata di studi "L...

25 settembre 2023
Campagna di sensibil...

Campagna di sensibil...

agosto-ottobre 2023
Assemblea-Convegno P...

Assemblea-Convegno P...

27 luglio 2023
Sangritana S.p.A. e ...

Sangritana S.p.A. e ...

16 giugno 2023
Inaugurazione anno g...

Inaugurazione anno g...

28 gennaio 2023
Concerto di raccolta...

Concerto di raccolta...

27 dicembre 2022
incontro dibattito s...

incontro dibattito s...

12 ottobre 2022
I Congresso SAF (Scu...

I Congresso SAF (Scu...

16/17 settembre 2022
LA PSICHIATRIA OGGI...

LA PSICHIATRIA OGGI...

11 giugno 2022 ore 16.00
ASL Teramo - Diparti...

ASL Teramo - Diparti...

22-25 aprile 2022
Inaugurazione anno g...

Inaugurazione anno g...

22 gennaio 2022
Conferenza: Sangrita...

Conferenza: Sangrita...

17 dicembre 2021 ore 10:00
Stagione Teatrale 20...

Stagione Teatrale 20...

dicembre 2102 - aprile 2022
Tavola Rotonda

Tavola Rotonda "Gli ...

17 settembre 2021 17:00
Gnomi in festa - Lan...

Gnomi in festa - Lan...

26/27 agosto 2021
Acoustic Music Conce...

Acoustic Music Conce...

2 agosto 2021 ore 21:00
Si riparte dall’arte...

Si riparte dall’arte...

14 giugno/31 luglio 2021
Talking Walls Lancia...

Talking Walls Lancia...

Febbraio-Maggio 2021
XXIX Giornata Mondia...

XXIX Giornata Mondia...

10 febbraio 2021
Inaugurazione Anno G...

Inaugurazione Anno G...

30 gennaio 2021
Gnomi in festa - Lan...

Gnomi in festa - Lan...

26/27 agosto 2020
XXXI ABITARE OGGI - ...

XXXI ABITARE OGGI - ...

28 febbraio/1 marzo 2020
Inaugurazione Anno G...

Inaugurazione Anno G...

1 febbraio 2020
Agroalimenta: percor...

Agroalimenta: percor...

22, 23, 24 novembre 2019
RIUNIONE GRUPPO TRAS...

RIUNIONE GRUPPO TRAS...

14 maggio 2019
Spumantitalia - Pesc...

Spumantitalia - Pesc...

18/19 gennaio 2019
Presentazione del li...

Presentazione del li...

6 dicembre 2018 ore 17.30
XXXIV Congresso Nazi...

XXXIV Congresso Nazi...

8/10 novembre 2018
Eventi di formazione...

Eventi di formazione...

ottobre e novembre 2018
Le Cantine Sociali f...

Le Cantine Sociali f...

3 agosto 2018
A cena sotto le stel...

A cena sotto le stel...

giugno/luglio 2018
Festa del Vino a Pri...

Festa del Vino a Pri...

28 aprile 2018 - 17h00
Stagione Teatrale 20...

Stagione Teatrale 20...

ottobre 2017/maggio 2018
Passione 2017 - ABRU...

Passione 2017 - ABRU...

13 settembre 2017
Perlage 2017

Perlage 2017

5 e 6 agosto 2017
A cena sotto le stel...

A cena sotto le stel...

13,20 e 27 luglio/3 e 10 agosto 2017
Festa in città! Lanc...

Festa in città! Lanc...

14 maggio 2017
Ordine degli Ingegne...

Ordine degli Ingegne...

5 maggio 2017 ore 18.00
Frentania Jones - Al...

Frentania Jones - Al...

29 Ottobre/2 Novembre 2016
Perlage 2016 - 19 e ...

Perlage 2016 - 19 e ...

19/20 agosto 2016
1° congresso provinc...

1° congresso provinc...

19 settembre 2015
Eventi ECM
LA PATOLOGIA MOLECOL...

LA PATOLOGIA MOLECOL...

29/30 maggio 2025
FORMAZIONE E AGGIORN...

FORMAZIONE E AGGIORN...

24 maggio 2025
III Update - HOT TOP...

III Update - HOT TOP...

17 maggio 2025
IL CONSENSO INFORMAT...

IL CONSENSO INFORMAT...

15 aprile 2025
Prevenzione e terapi...

Prevenzione e terapi...

12 febbraio 2025
Disturbi della Nutri...

Disturbi della Nutri...

30 novembre 2024
Strategie di interve...

Strategie di interve...

18 novembre 2024
Teramo neurovascular...

Teramo neurovascular...

16 novembre 2024
La farmacovigilanza ...

La farmacovigilanza ...

8 novembre 2024
32° Corso Avanzato d...

32° Corso Avanzato d...

4/6 novembre 2024
LE SEPARAZIONI CONFL...

LE SEPARAZIONI CONFL...

11 ottobre 2024
AAA All Around Aorta...

AAA All Around Aorta...

4/5 ottobre 2024
L'ANTIMICROBICO-RESI...

L'ANTIMICROBICO-RESI...

27 giugno 2024
Corso di formazione:...

Corso di formazione:...

15 giugno 2024
II UPDATE: HOT TOPIC...

II UPDATE: HOT TOPIC...

15 giugno 2024
Project work: prospe...

Project work: prospe...

14 giugno 2024
La patologia molecol...

La patologia molecol...

1 giugno 2024
31° Corso Avanzato d...

31° Corso Avanzato d...

28-29 maggio 2024
LA MEDICINA NARRATIV...

LA MEDICINA NARRATIV...

25 maggio 2024
New evidence nella g...

New evidence nella g...

20 aprile 2024
La telemedicina nel ...

La telemedicina nel ...

6-11 aprile 2024
Project work:  prosp...

Project work: prosp...

5 aprile 2024
Corso di aggiornamen...

Corso di aggiornamen...

23 marzo 2024
Presentazione delle ...

Presentazione delle ...

24 febbraio 2024
La patologia benigna...

La patologia benigna...

3 febbraio 2024
Il ruolo della medic...

Il ruolo della medic...

22 gennaio 2024
Coxartrosi: dalla pr...

Coxartrosi: dalla pr...

20 gennaio 2024
Ospedale del futuro:...

Ospedale del futuro:...

11 gennaio 2024
UN ANNO DI AGICOT NE...

UN ANNO DI AGICOT NE...

16 dicembre 2023
Nuove prospettive di...

Nuove prospettive di...

11 dicembre 2023
I DISTURBI MENTALI C...

I DISTURBI MENTALI C...

2 dicembre 2023
Dalla prescrizione a...

Dalla prescrizione a...

2 dicembre 2023
I DISTURBI DEL NEURO...

I DISTURBI DEL NEURO...

28 novembre 2023
2a Giornata Regional...

2a Giornata Regional...

17 novembre 2023
ESORDIO PSICOTICO: F...

ESORDIO PSICOTICO: F...

15 novembre 2023
30° Corso Avanzato d...

30° Corso Avanzato d...

13/15 novembre 2023
Funzioni ed enti del...

Funzioni ed enti del...

27 ottobre 2023
1° Convegno di Nutri...

1° Convegno di Nutri...

13 ottobre 2023
NOVITA’ TERAPEUTICHE...

NOVITA’ TERAPEUTICHE...

7 ottobre 2023
MACRO-MICROCIRCOLO A...

MACRO-MICROCIRCOLO A...

30 settembre 2023
La polifarmacoterapi...

La polifarmacoterapi...

23 settembre 2023
PDTA arteriopatia pe...

PDTA arteriopatia pe...

16 settembre 2023
Dalla pandemia da Co...

Dalla pandemia da Co...

6 luglio 2023
I Servizi Sociali: s...

I Servizi Sociali: s...

26 giugno 2023
L’accesso e la navig...

L’accesso e la navig...

17 giugno 2023
TRAUMA VERTEBRO-MIDO...

TRAUMA VERTEBRO-MIDO...

10 giugno 2023
Celiachia:  appropri...

Celiachia: appropri...

27 maggio 2023
LE COMPETENZE MULTID...

LE COMPETENZE MULTID...

26 maggio 2023
2° FOCUS ON: PROGETT...

2° FOCUS ON: PROGETT...

11 MAGGIO 2023
PATOLOGIA DELLA PARE...

PATOLOGIA DELLA PARE...

21/22 aprile 2023
L'Ematologia di Labo...

L'Ematologia di Labo...

12 aprile 2023
UPDATE IN ANESTESIA ...

UPDATE IN ANESTESIA ...

1 aprile 2023
Metodologie e strume...

Metodologie e strume...

24 marzo 2023
Nuovi orizzonti del ...

Nuovi orizzonti del ...

11 marzo 2023
Tumori del sistema n...

Tumori del sistema n...

25 febbraio 2023
ABRUZZO HEADACHE CON...

ABRUZZO HEADACHE CON...

11 febbraio 2023
Convegno - L’ospedal...

Convegno - L’ospedal...

13 dicembre 2022
Convegno

Convegno "Appropriat...

10 dicembre 2022
GLI SCREENING ONCOLO...

GLI SCREENING ONCOLO...

2 dicembre 2022
FORMAZIONE INFERMIER...

FORMAZIONE INFERMIER...

1-6-15 dicembre 2022
Dalla pandemia alla ...

Dalla pandemia alla ...

21 novembre 2022
I Giornata Regionale...

I Giornata Regionale...

17 novembre 2022
Cittadini, comunità ...

Cittadini, comunità ...

5 novembre 2022
Appropriatezza presc...

Appropriatezza presc...

22 ottobre 2022
Convegno nazionale: ...

Convegno nazionale: ...

30 settembre 2022
PNRR e DM 77/2022: I...

PNRR e DM 77/2022: I...

24 settembre 2022
Il percorso assisten...

Il percorso assisten...

17 settembre 2022
La gestione della Br...

La gestione della Br...

25 giugno 2022 ore 8.45
Workshop CO-PROGETTA...

Workshop CO-PROGETTA...

giugno/luglio/ottobre 2022
Basi teoriche per la...

Basi teoriche per la...

22giu/4lug/5ott 2022
Convegno - Lesioni C...

Convegno - Lesioni C...

18 giugno 2022 ore 8.30
Mindfulness e Comuni...

Mindfulness e Comuni...

17 giugno 2022 ore 8.00
Cure Primarie - Dai ...

Cure Primarie - Dai ...

11 giugno 2022 - ore 9.00
I VALORI DEL SSN E L...

I VALORI DEL SSN E L...

8 giugno 2022 ore 9.00
PER UN NUOVO DSM: MO...

PER UN NUOVO DSM: MO...

20 maggio 2022 ore 8.00
FOCUS ON: PROGETTI D...

FOCUS ON: PROGETTI D...

11 maggio 2022 ore 8.45
L’OPERATORE SOCIO SA...

L’OPERATORE SOCIO SA...

28 aprile 2022 ore 8.30
Corso di formazione ...

Corso di formazione ...

8 e 22 feb/8 e 22 mar 2022
Approccio multidisci...

Approccio multidisci...

18 dicembre 2021 ore 8.30
Percorsi assistenzia...

Percorsi assistenzia...

16 dicembre 2021 ore 9.00
Tavola rotonda: Adoz...

Tavola rotonda: Adoz...

14 dicembre 2021 ore 9.00
Approccio multidisci...

Approccio multidisci...

11 dicembre 2021
Mindful Eating: Alim...

Mindful Eating: Alim...

10 dicembre 2021
Dementia prevention ...

Dementia prevention ...

4 dicembre 2021
Disturbi neuropsichi...

Disturbi neuropsichi...

2 dicembre 2021
Incontro di sensibil...

Incontro di sensibil...

13 novembre 2021 8:30
Congresso Nazionale ...

Congresso Nazionale ...

21/22 ottobre 2021
Forum Distrettuale P...

Forum Distrettuale P...

19 giugno 2021
Raduno Gruppi Region...

Raduno Gruppi Region...

21 dicembre 2018
III Congresso Congiu...

III Congresso Congiu...

27 gennaio 2018
Formazione Aziendale...

Formazione Aziendale...

Anni 2017/2018
Convegno Multidiscip...

Convegno Multidiscip...

17 dicembre 2016
Convegno Regionale A...

Convegno Regionale A...

3 dicembre 2016
Raduno Annuale Grupp...

Raduno Annuale Grupp...

8 ottobre 2016
XXXII Congresso Nazi...

XXXII Congresso Nazi...

10/11 giugno 2016

Privacy Policy