NOVITA’ TERAPEUTICHE E PROTOCOLLI ASSISTENZIALI IN FIBROSI CISTICA - 7 ottobre 2023
NOVITA’ TERAPEUTICHE E PROTOCOLLI ASSISTENZIALI IN FIBROSI CISTICA
sabato 7 ottobre 2023 ore 8.30/17.30
Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo
Crediti ECM:5,6 - 200 partecipanti
L’evento è accreditato ECM per le figure di farmacista pubblico del ssn; farmacista territoriale; farmacista di altro settore; biologo; tecnico sanitario laboratorio biomedico; tecnico sanitario di radiologia medica; terapista occupazionale; psicologo; medico chirurgo (allergologia ed immunologia clinica; angiologia; cardiologia; dermatologia e venereologia; ematologia; endocrinologia; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina termale; medicina aeronautica e spaziale; medicina dello sport; nefrologia; neonatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; oncologia; pediatria; psichiatria; radioterapia; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; biochimica clinica; farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica medica; medicina trasfusionale; medicina legale; medicina nucleare; microbiologia e virologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; audiologia e foniatria; psicoterapia; cure palliative; epidemiologia; medicina di comunità; medicina subacquea e iperbarica); assistente sanitario; infermiere pediatrico; chimico; fisioterapista; infermiere; terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; dietista; educatore professionale; ostetrica/o; tecnico di neurofisiopatologia
Scadenza iscrizioni 30 settembre 2023
Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
PROGRAMMA
8.00 Registrazione partecipanti
8.30 Presentazione del congresso - Dott. Pietro Ripani
Saluto delle autorità
• Dott.ssa N. Verì, Assessore alla Salute Regione Abruzzo
• S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo Teramo-Atri
• Dott. Maurizio Di Giosia, Direttore Generale ASL Teramo
• Dott. Maurizio Brucchi, Direttore Sanitario ASL Teramo
• Dott. Marino Iommarini, Direttore Sanitario P.O. San Liberatore di Atri
• Celestino Ricco, Presidente LIFC Abruzzo
9.00 PRIMA SESSIONE
Presidente: Dott. Paolo Moretti - Moderatore: Dott. Enrico Marini
I nuovi farmaci modulatori in Fibrosi Cistica. Attualità e futuro - Dott. Vincenzo Carnovale
9.40 Aspetti innovativi della ricerca in Fibrosi Cistica. Rilevanza della cooperazione tra clinico e ricercatore - Prof. Mario Romano
10.20 Discussione
10.30 Coffee break
11.00 SECONDA SESSIONE
Presidente: Dott. Mario Di Pietro - Moderatori: Dott.ssa Silvia Di Battista - Dott. Nicola D’Amario
La gravidanza in Fibrosi cistica oggi - Dott. Alessandro Santarelli
11.20 Discussione
11.30 Il neonato con Fibrosi Cistica, stato dell’arte - Dott. Antonio Sisto
11.50 Discussione
12.00 Accrescimento e pubertà in bambini con Fibrosi Cistica - Prof. Francesco Chiarelli
12.20 Discussione
12.30 Il diabete FC correlato nell’era dei nuovi farmaci modulatori - Dott.ssa Valeria Montani
12.50 Discussione
13.00 L’imaging in fibrosi cistica: cambiamenti nell’era della triplice terapia - Dott. Giuseppe Lanni
13.15 Discussione
13.20 Light lunch
14.30 TERZA SESSIONE
Presidente: Dott.ssa Elisabetta Modestini* Moderatori: Dott. Massimo Costantini - Dott.ssa Giovanna Michela Pace
Casi clinici
La triplice terapia nei pazienti gravemente compromessi; il ruolo dell’aderenza - Dott. Stefano Pantano - Dott.ssa Francesca Collini
15.00 Discussione
15.10 Gravidanza e allattamento nel paziente in terapia con farmaci modulatori - Dott. Pietro_Ripani - Dott.ssa Maria Di Sabatino
15.40 Discussione
15.50 Aspetti nutrizionali, dietetici e psicologici nel paziente in terapia con farmaci modulatori - Dott.ssa Jessica Mambella - Dott.ssa Maria Merletti - Dott.ssa Daniela Mirabilio
16.40 Discussione
16.50 Chiusura dei lavori. Take home messages
17.30 Questionario ECM
FACULTY
Vincenzo Carnovale - Responsabile Centro di Riferimento Regionale della Campania per la diagnosi e cura della Fibrosi Cistica dell’Adulto. Dirigente Medico Specialista, presso l’Università di Napoli “Federico II”, Cattedra di Geriatria. Vice Presidente della Società Italiana di Fibrosi Cistica
Francesco Chiarelli - Professore Ordinario di Pediatria e Endocrinologia Pediatrica, Università G. d’Annunzio Chieti Responsabile del Laboratorio di Ricerca Clinica Pediatrica presso il Centro di Eccellenza Ce.S.I., Università di Chieti Direttore, Clinica Pediatrica, Ospedale/Università di Chieti Direttore della Cattedra di Pediatria (Direttore Dipartimento Materno-Infantile ASL2
Francesca Collini - Fisioterapista UOSD CRR Fibrosi Cistica P.O. Atri
Massimo Costantini - Dirigente Farmacista Responsabile UOSD Farmacia Ospedaliera P.O. Atri
Nicola D’Amario - Medico Chirurgo Pediatra convenzionato SSN
Silvia Di Battista - Responsabile UOSD CRR Pediatria e Auxologia P.O. San Liberatore Atri
Mario Di Pietro - Medico Chirurgo Pediatra già Direttore UOC Pediatria e Neonatologia P.O. Mazzini Teramo
Maria Di Sabatino - Infermiera professionale UOSD CRR Fibrosi Cistica P.O. Atri
Giuseppe Lanni - Responsabile UOSD Radiologia P.O. San Liberatore Atri
Jessica Mambella - Dietista Centro Regionale di Riferimento per la Fibrosi Cistica P.O. Atri
Enrico Marini - Direttore UOC Medicina P.O. San Liberatore Atri
Maria Merletti - Dietista Centro Regionale di riferimento per la Fibrosi Cistica P.O. Atri
Daniela Mirabilio - Psicologa Centro Regionale di Riferimento per la Fibrosi Cistica P.O. Atri
Elisabetta Modestini - Medico Chirurgo – Pediatra già Responsabile UOSD CRR Pediatria e Auxologia P.O. San Liberatore Atri
Valeria Montani - Responsabile UOS Diabetologia P.O. San Liberatore Atri
Paolo Moretti - Medico Chirurgo Pediatra già Responsabile UOSD CRR Fibrosi Cistica Asl Teramo
Giovanna Michela Pace - Dirigente Professioni Sanitarie ASL Teramo
Stefano Pantano - Dirigente medico UOSD Fibrosi Cistica P.O. San Liberatore Atri
Pietro Ripani - Responsabile UOSD Centro di Riferimento Regionale Fibrosi Cistica P.O. San Liberatore Atri, ASL Teramo
Mario Romano - Professore Ordinario Università G. D’Annunzio, Chieti, Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Direttore Laboratorio di Medicina Molecolare, Centro per Studi Avanzati e Tecnologie (CAST). Coordinamento Ricerca. Insegnamento
Alessandro Santarelli - Direttore UOC Ginecologia e Ostetricia P.O. Teramo ASL Teramo
Antonio Sisto - Direttore UOC Pediatria e Neonatologia P.O. Mazzini Teramo. Direttore Dipartimento Materno Infantile ASL Teramo
INFORMAZIONI GENERALI
Responsabile scientifico:
Dott. Pietro Ripani
Reponsabile UOSD CRR Fibrosi Cistica P.O. Atri
Crediti ECM:5,6 - 200 partecipanti
L’evento è accreditato ECM per le figure di farmacista pubblico del ssn; farmacista territoriale; farmacista di altro settore; biologo; tecnico sanitario laboratorio biomedico; tecnico sanitario di radiologia medica; terapista occupazionale; psicologo; medico chirurgo (allergologia ed immunologia clinica; angiologia; cardiologia; dermatologia e venereologia; ematologia; endocrinologia; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina termale; medicina aeronautica e spaziale; medicina dello sport; nefrologia; neonatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; oncologia; pediatria; psichiatria; radioterapia; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; biochimica clinica; farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica medica; medicina trasfusionale; medicina legale; medicina nucleare; microbiologia e virologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; audiologia e foniatria; psicoterapia; cure palliative; epidemiologia; medicina di comunità; medicina subacquea e iperbarica); assistente sanitario; infermiere pediatrico; chimico; fisioterapista; infermiere; terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; dietista; educatore professionale; ostetrica/o; tecnico di neurofisiopatologia
Scadenza iscrizioni 30 settembre 2023
Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
Per informazioni: Studio Eventi & Congressi 0872713586