Dalla prescrizione antibiotica all’appropriatezza d’uso: indirizzi di stewardship antibiotica
sabato 2 dicembre 2023 ore 8.30/13.30 Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo
L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti con 4 crediti presso la commissione nazionale ECM per Medico di tutte le discipline, biologo, farmacista, Infermiere, Tecnico sanitario di laboratorio Biomedico.
Sarà attiva la guardia medica per MMG E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA.
L’iniziativa rientra nell’ambito dell’aggiornamento obbligatorio per i dipendenti della ASL di Teramo.
Il Convegno rientra nel Piano Regionale della Prevenzione – Programma 10 – Misure per il Contrasto dell’Antibiotico Resistenza
Scadenza iscrizioni 27 novembre 2023
Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
PROGRAMMA
8.30 Saluti del Direttore Generale ASL Teramo Dott. Maurizio Di Giosia
Moderatori: Dott. Nicola D’Amario - Dott. Antonio Sisto 9.00 Stewardship antibiotica in medicina generale: dal corretto uso degli antibiotici all’appropriatezza prescrittiva Dott.ssa Rita Murri - Dirigente Medico UOC Malattie Infettive Fondazione Policlinico Gemelli
10.00 Stewardship antibiotica per il pediatra: dalla necessità alla prescrizione antibiotica Prof.ssa Susanna Esposito - Professore Ordinario di Pediatria - Direttore UOC Clinica Pediatrica – Università di Parma
11.00 Pausa Caffè
Moderatori: Dott.ssa Antonella D’Alonzo; Dott.ssa Francesca Ferri 11.30 Il consumo degli antibiotici nella Asl di Teramo: dati sulla prescrizione antibiotica territoriale Dott.ssa Ilenia Senesi - Direttore UOC Servizio Farmaceutico Territoriale Asl Teramo
12:00 Il laboratorio di Microbiologia a supporto della corretta stewardship antibiotica: i dati epidemiologici della Asl di Teramo Dott.ssa Vittoria Fabbrizi - Dirigente Biologo Patologia Clinica ASL Teramo
Moderatori: Dott.ssa Sofia Chiatamone Ranieri - Dott. Maurizio Brucchi 12.30 Tavola rotonda: Stewardship antibiotica: dalla policy alla pratica Tutti i relatori, moderatori e partecipanti al corso
13.00 Test di valutazione ECM
13.30 Chiusura lavori
INFORMAZIONI GENERALI
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Dott.ssa Sofia Chiatamone Ranieri Direttore UOC Patologia Clinica Asl Teramo Dott. Antonio Sisto Direttore Dipartimento Materno Infantile
L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti con 4 crediti presso la commissione nazionale ECM per Medico di tutte le discipline, biologo, farmacista, Infermiere, Tecnico sanitario di laboratorio Biomedico.
Sarà attiva la guardia medica per MMG E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA.
L’iniziativa rientra nell’ambito dell’aggiornamento obbligatorio per i dipendenti della ASL di Teramo.
Il Convegno rientra nel Piano Regionale della Prevenzione – Programma 10 – Misure per il Contrasto dell’Antibiotico Resistenza
2a Giornata Regionale contro le dipendenze patologiche - PRP 2021-2025
GIOVANI CAMBIAMENTI: SOGGETTI PROMOTORI DI SALUTE
venerdì 17 novembre 2023 - Teatro Comunale Piazza Duomo - Atri (TE)
all'evento sono stati assegnati 5 crediti ECM per 50 partecipanti per tutte le professioni - ID EVENTO: 3428
Iscrizioni su www.eventiecongressi.it/aslteramo entro il 12 novembre 2023
Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
Diretta streaming su https://eventiecongressi.it/direttastreaming/
PROGRAMMA
8:30 Registrazione partecipanti
8:45 Saluti autorità Saluti istituzionali Dott. Maurizio Di Giosia - Direttore Generale ASL Teramo Prof. Ferdinando Romano - Direttore Generale ASL L’Aquila Dott. Thomas Schael - Direttore Generale ASL Chieti Dott. Vero Michitelli - Direttore Generale ASL Pescara
9:00 Dott.ssa Michela Moscone - Direttore UOC SER.D. ASL Teramo Presentazione del convegno e apertura dei lavori MODERATORE 1° SESSIONE Dott.ssa Antonietta Fabrizio Direttore ff U.O.C. SER.D Lanciano-Vasto-Chieti
9:30 Dott. Massimo D’Alessandro Dirigente Psicologo-Psicoterapeuta U.O.C. SER.D ASL Pescara Dott. Gaetano Ruggieri Dirigente Psicologo-Psicoterapeuta U.O.C. SER.D ASL Teramo “Promuovere la salute attraverso le life skills”
10:00 Dott. Francesco Guarino Educatore Professionale Sanitario U.O.C. SER.D ASL Chieti “Il coraggio della prevenzione – evidence based – dal pensiero semplice al pensiero complesso”
10:30 Prof.ssa Alessandra Martelli Docente Universitario-Università di Teramo “Le dipendenze patologiche e l’importanza della rete”
11:15 Dott. Massimiliano Ettorre - Assistente Sociale Incarico ICI e Coordinamento Ass. Ospedaliera U.O.C. ASL Teramo Dott.ssa Valentina Russo - Dottore di Ricerca c/o Università di Camerino “L’impoverimento socio-relazionale ed i rischi socio-giuridici nelle dipendenze”
11:45 Dott. Mario Muselli - Dirigente Medico U.O.C. SIESP ASL L’Aquila “Responsabilmente giovani: in strada senza alcol e droga”
12.15 Dott.ssa Valentina Lollobattista Commissario Capo Dirigente Sezione Polizia Stradale di Teramo “Guida in stato di ebrezza alcolica sotto l’effetto di sostanze stupefacenti – conseguenze giuridiche”
12:45 Dott.ssa Daniela Spaziani - Direttore U.O.C. SER.D ASL L’Aquila “Comportamenti a rischio negli adolescenti: dalla moderazione allo sballo”
13:15 RELATRICE ESTERNA: Dott.ssa Sabrina Molinaro - Dottore di Ricerca Istituto CNR Pisa “Consumi d’azzardo ed esperienze psico-attive. Nuove traiettorie di uso e dipendenze comportamentali fra normalità e fragilità”
13:45 DIBATTITO, QUESTIONARIO ECM E CONCLUSIONE DEI LAVORI
14:30 PAUSA PRANZO
Presenta il Dott. Franco Caracciolo, Dirigente Servizio Prevenzione Sanitaria, Medicina Territoriale Dipartimento Sanità Regione Abruzzo
15.30 RAPPRESENTAZIONE TEATRALE dal titolo “Il canto delle creature” Istituto Istruzione Superiore “Crocetti - Cerulli” Giulianova regia a cura della Dott.ssa Sonia Delle Monache
16.00 I RAGAZZI INTERROGANO I PROFessionisti: Dott.ssa Barbara Del Tinto Sociale SER.D Sulmona - ASL Avezzano Sulmona L'Aquila
Dott.ssa Monica Di Giambattista Dirigente Psicologo SER.D Pescara - ASL Pescara
Dott.ssa Angela Balice Dirigente Medico SER.D Giulianova ASL Teramo
Dott. Massimo Ippoliti Presidente Associazione “On The Road”
17.00 Premiazione vincitori concorso regionale scolastico “Dipendenze…un incidente di percorso!”
18.00 CONCERTO APERTO ALLA CITTADINANZA CONSERVATORIO MUSICALE L. D’ANNUNZIO DI PESCARA Chiara Venturini (flauto) – Valentina Silvestris (chitarra) Leonardo Chiulli (chitarra) con musiche di Carulli, Mertz, Koshkin, Piazzolla
SI RINGRAZIANO PER LA PARTECIPAZIONE: Scuola secondaria di primo grado “Ugo Foscolo” Pescara Centro di Formazione Professionale PROGETTO DANZA Chieti Istituto Istruzione Superiore “Crocetti - Cerulli” Giulianova Conservatorio Musicale L. D’Annunzio di Pescara
INFORMAZIONI GENERALI
Responsabile scientifico: Dott.ssa Michela Moscone Direttore UOC SER.D. ASL Teramo
venerdì 27 ottobre 2023 ore 9.00/13.00 Sala Convegni Ospedale "G. Mazzini" Teramo
L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti con 4 crediti presso la commissione nazionale ECM per tutte le professioni. Accreditato per Assistenti Sociali
Scadenza iscrizioni 23 ottobre 2023
Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
PROGRAMMA
9.00 Accoglienza dei partecipanti
9.10 Saluto del Direttore Generale della ASL Teramo - Maurizio Di Giosia
9.15 Presentazione dei Servizi del Terzo Settore - Casto Di Bonaventura
9.45 Organizzazione territoriale delle associazione del Terzo Settore- Casto Di Bonaventura
10.15 Best practices e Terzo Settore: modelli sociali di salute a confronto - Natascia Parisciani
10.45 Pausa
11.15 Prospettive di integrazione tra sociale e sanitario - Luana D'Antonio
11.45 Tavola rotonda* Valerio Profeta, Santa De Remigis, Gaetano Sorrentino, Lucia Recanatese, Caterina Guidotti, Luana D'Antonio, Natascia Parisciani
12.45 Test finale di valutazione delle conoscenze
13.00 Chiusura lavori
INFORMAZIONI GENERALI
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Dott.ssa Santa De Remigis - Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione P.O. Teramo Dott. Gaetano Sorrentino - Dirigente Professioni Sanitarie ASL Teramo Dott. Stefano Greco - Dirigente Medico – Distretto Socio Sanitario Teramo
L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti con 4 crediti presso la commissione nazionale ECM per tutte le professioni. Accreditato per Assistenti Sociali
30° Corso Avanzato di Monitoraggio EMOdinamico - MEMO 2023
13-14-15 novembre 2023 Teramo, Aula Convegni Ospedale "G. Mazzini"
Direttore Scientifico: B. Procaccini
Crediti ECM: 17,5 - 30 partecipanti
Iscrizioni su www.eventiecongressi.it/aslteramo entro il 30 ottobre 2023
Quota di iscrizione per il personale esterno alla ASL di Teramo € 50 DOPO LA CONFERMA DI AMMISSIONE IL PERSONALE ESTERNO ALLA ASL TERAMO POTRA' PAGARE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE CON CARTA DI CREDITO O BONIFICO BANCARIO SECONDO LE INDICAZIONI RICEVUTE ALLA CONFERMA
L’evento è accreditato ECM per Medico Chirurgo - discipline: anestesia e rianimazione, cardiologia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare
Nel caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
PRESENTAZIONE
Il corso MEMO nasce nel 1998 a Teramo, da una intuizione di Beniamino Procaccini, all’epoca Aiuto Anestesista Rianimatore della Terapia Intensiva Post- Operatoria Cardiochirurgia dell’ospedale Mazzini. Muove i primi passi in sedi limitrofe, riscontrando col passare degli anni un crescente interesse della comunità scientifica nazionale, incrementando la qualità della Faculty e dei contenuti. Edizioni vengono tenute in diverse città quali Milano, Bari, Perugia, Lucca, Pisa, Catanzaro e per oltre un decennio Roma, presso l’European Hospital, in cui collegamento “live” e pratica diretta nelle sale operatorie e terapia intensiva hanno costituito la principale peculiarità. Sono state anche realizzate quattro edizioni specifiche finalizzate al profilo infermieristico, due presso la ASL di Teramo nel 2009 e due a Roma nel 2012-2013. Il MEMO è stato inoltre patrocinato dalle principali società scientifiche del ramo (SIAARTI, ITACTA) e si è avvalso della collaborazione, come docenti e tutor, di validi professionisti di tutta Italia e prestigioso è stato l’apporto delle cattedre universitarie di L’Aquila, Chieti, Bari, Bologna, Siena, Milano, Parma, Udine, Pisa, Roma. Il massimo riconoscimento ECM è stato di 38 crediti, per 4 giornate di lavori. Nella sua formulazione base, il Corso è indirizzato a coloro che operano prevalentemente in ambito intensivo cardiovascolare, cardiologi, emodinamisti, anestesisti rianimatori, intensivisti, medici dell’emergenza. Il monitoraggio emodinamico, anche grazie ai progressi tecnologici ed alla miniaturizzazione dei dispositivi è ora disponibile ed impiegabile al letto del paziente e in vari settings operativi. E’ indubbio che l'interpretazione dei dati che vengono portati alla valutazione del medico richieda vari livelli di competenza. Si va dalla necessità di valutare l’attendibilità del dato fornito dalle apparecchiature, alla diagnostica clinica, alla interazione tra i vari organi ed apparati, alla risoluzione di algoritmi diagnostico- terapeutici. Giunto quest’anno alla sua 30esima edizione in 25 anni, il Corso si articola in 3 giornate di cui le prime due dedicate alla comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle varie situazioni cliniche e alla collocazione dei dati emodinamici raccolti nell’ambito della patologia del paziente. La sinergia tra le moderne pratiche di monitoraggio, che l'evoluzione tecnologica ha reso oltre che maggiormente affidabili anche meno invasive, le metodologie blended di anestesia generale e locoregionale e la chirurgia miniinvasiva, permettono di ampliare le possibilità di interventi con minor impatto nocivo, minore ospedalizzazione intensiva e quindi più rapido recupero del paziente. Il Corso si compone di lezioni frontali e di momenti interattivi, resi possibili ed efficaci dal limitato numero chiuso dei partecipanti. Le lezioni frontali spaziano dalla valutazione della funzione cardiaca sistolica e diastolica, alle problematiche relative al funzionamento delle sezioni destre del cuore, all’impiego di recenti devices in grado di estrarre dati essenziali dal monitoraggio di comuni variabili emodinamiche, all'esplicazione di tecniche chirurgiche innovative nel trattamento di patologie cardiovascolari. Nel pomeriggio di ogni giornata i partecipanti vengono suddivisi in gruppi ed indirizzati verso workshops operativi ed esercitazioni pratiche. I tutors, dopo aver brevemente introdotto l’argomento oggetto di apprendimento, metteranno in partecipanti nelle condizioni di poter testare direttamente le proprie conoscenze mediante analisi applicative.
ROGRAMMA
13 NOVEMBRE 2023
9:00 Saluto di benvenuto ai corsisti
Maurizio Di Giosia - Direttore Generale ASL Teramo
Filippo Santarelli - Direttore Dipartimento Cardio Toraco Vascolare
9.15 Presentazione del Corso (M. Cargoni, B. Procaccini)
9.30 Monitoraggio funzione sistolica (B. Procaccini)
10.00 Monitoraggio funzione diastolica (L. Tritapepe)
10.00 Quando meno diventa più: approccio mininvasivo per la patologia mitralica (F. Santarelli)
10.30 Coffee break
11.00 Calibri aortici e linee guida: un matrimonio da...rivedere (G. Tamagnini)
11.30 Anestesista e Chirurgo: best friends forever (M. Celniku - I. Paduvakis)
12.00 L'esperto risponde (F. Santarelli)
12.30 Quiz verifica ECM
13.00 Chiusura del corso
FACULTY
Marco Cargoni - Teramo - Responsabile UOSD - TIPO Cardiochirurgia Paolo Del Sarto - Massa - Direttore UOC Anestesia e TI Cardiochirurgica*Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio" Beniamino Procaccini - Teramo - Direttore Scientifico Corso MEMO Filippo Santarelli - Teramo - Direttore Dipartimento Cardiotoracovascolare Sabino Scolletta - Siena - Professore Ordinario di Anestesiologia Università di Siena - Presidente ITACTA Luigi Tritapepe - Roma - Direttore UOC Anestesia e Rianimazione*AO San Camillo-Forlanini
RELATORI E TUTORS
UOSD TIPO CARDIOCHIRURGIA TERAMO - Alessia Artale - Megi Celniku - Valeria De Paolis (T) - Stefano Di Carlo (T) - Massimo Lambo (T) - Giorgia Padricelli (T) UOC CARDIOCHIRURGIA TERAMO - Francesco Massi - Iorgus Paduvakis - Gabriele Tamagnini UOC RADIOLOGIA E RMN TERAMO - Luca Procaccini
INFORMAZIONI GENERALI
Crediti ECM: 17,5 - 30 partecipanti
Quota di iscrizione per il personale esterno alla ASL di Teramo € 50
Iscrizioni e programma su www.eventiecongressi.it/aslteramo
Pagamento iscrizione con carta di credito
Scadenza iscrizioni: 30 ottobre 2023
L’evento è accreditato ECM per Medico Chirurgo - discipline: anestesia e rianimazione, cardiologia, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare
In caso di esubero delle richieste di partecipazione, verrà considerata l’attinenza dei profili professionali rispetto alle tematiche del convegno.
Per informazioni: Studio Eventi & Congressi - 0872713586